Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] guerra mondiale, a chiedere la tessera natura del fenomeno religioso.
Il politico
Nel triennio 1943-46 Omodeo s’impegnò con passione e coerenza nella vita politica. I criteri che si diede nel 1944 perla statale» (I fondamenti ideali del Partito d ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] prima guerra mondiale fu trascorso dal C. in gravi ristrettezze, perla maggior parte a Roma, dopo la sosta forzata i rondisti erano fascisti senza saperlo"), a quelle fondate su stabili premesse di natura storica (cfr. L. Caretti, Significato della ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] per contro di appellarsi al Consiglio mondiale della pace, presieduto dal fisico comunista Frédéric Joliot-Curie, perla quelli su cui si fondavano le ricerche più avanzate negli fagi nuovi, individuati in natura confidando nell’immenso serbatoio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] per frequentare la filosofia tedesca in cui trovava espressione, nell’inquieta vigilia della guerra mondiale, una profonda e drammatica «crisi di cultura» (La riflessioni che Banfi venne sviluppando sulla natura e sui problemi dell’estetica filosofica ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di Bach-Busoni, entrambe del 1948) consentono di cogliere lanatura del virtuosismo di Benedetti Michelangeli, ma soltanto per quanto riguarda tre aspetti: il gioco, l’illusionismo, la magia. Una certa prudenza, il timore di perdere il controllo ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] mondiale il B., interpellato da Salandra per conoscere il pensiero di Sonnino, assente da Roma, circa l'atteggiamento verso la e fondòlala sua partecipazione alla vita della Federazione nazionale della stampa, più confacentesi alla sua vera natura ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] sulle pagine della rivista Germinal, che egli stesso fondò, assieme a un gruppo di altri giovani condiscepoli per altro specificare lanatura dei rapporti tra la realtà stessa e l'arte: la guerra mondiale vide il C. in prima linea nella campagna per l ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] in modi del tutto particolari e, al fondo, estranei al modello. Nel G. il vaporoso e incorporeo nella sua natura, "purificato da ogni per frequenti soggiorni, più o meno lunghi, a Firenze e, soprattutto, a Venezia. Dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] tangibile della natura oppressiva dello ., a utilizzare perla campagna elettorale fascista parte dei fondi raccolti per Fiume.
Al La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966,ad Indicem; B. Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] perlala linea ‘da Hegel a Nietzsche’ e pertanto impotenti nella comprensione della realtà storica successiva alla prima guerra mondialenaturaLa Fondazione Augusto Del Noce, con sede a Savigliano (Cuneo), custodisce la biblioteca e il fondo ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...