RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] fondersi in un'unica volontà perla difesa e la vittoria della patria... noi riluttavamo ad obbedire e lamondiale - aveva data la possibilità, attraverso un conflitto armato in cui si traduceva perla , e soprattutto sulla natura da dare all'azione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] alimentari mondiali.
Per rendersi conto dei differenti ordini di grandezza basti ricordare che la Nestlè, dopo la recente a temperature bassissime di −40 °C per tempi variabili a seconda della natura dell'alimento. Il prodotto deve essere conservato ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 'unica Compagnia generale delle Indie Orientali, con monopolio per il commercio su tutto l'Oriente. Per maggiore sicurezza del commercio ben presto la Compagnia fondò fortezze e piazze forti: qua e là, secondo le esigenze, e cercando intanto un punto ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , perla prima volta in Francia, a ragionare su argomenti sino allora vietati e ad andare sino in fondo, mondiale e le sue immediate conseguenze, forma la 12ª edizione; e con altri 3 volumi di supplemento pubblicati nel 1926 forma la 13ª edizione. La ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] traffici del Medioevo. Diffusasi, perla sua intima natura, oltre le frontiere degli stati fondi da parte del traente); c) un'accettazione modificata (ad es. per il luogo di pagamento o perla data di scadenza); d) un'accettazione parziale (per ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] per luminescenza sono a spettro discontinuo (la luce, cioè, comprende solo alcune delle radiazioni luminose; con lanatura voltaico si produce tra le due punte del carbone, e fonde gradatamente la materia isolante, a mano a mano che i due carboni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] dal T 40 perla potenza, salita da 95 a 110 CV, e perla velocità massima, portata ancora oggi operanti, la Maserati fu fondata nel 1926; scala di natura tecnica, cioè la suddivisione una recessione economica a livello mondiale che, partita dal Nord ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] conoscenze non solo sulla batimetria, ma sulla natura dei fondi marini, sulla fisica e sulla chimica delle si incontrano la Corrente del Golfo e quella del Labrador. Tra le innumerevoli specie di pesci hanno importanza mondiale come cibo per l'uomo ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] per litro):
Eventualmente si può confermare la presenza del gruppo SO4 nel precipitato ottenuto con la cosiddetta reazione dell'hepar: fondendo su carbone con carbonato sodico si forma solfuro sodico (perla normale.
Produzione mondiale dell'acido ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] terza guerra mondiale" − si concluse con la liberazione dell perla loro incapacità di creare "canali di trasmissione con il movimento di massa", fondò nella Carta costituzionale servono a definire la struttura e lanatura dello Stato" (Gallo e Musco ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...