Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] nel fondo di mondiale, il primato sportivo delle vetture tedesche, più sopra accennato, dà una idea dei progressi che si sono realizzati adottando la formula del peso massimo.
Legislazione (p. 578).
Il codice stradale. - Il testo unico di norme perla ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] perla quantità, sia perla qualità; perla quantità fu poi superato dalla Costa d'Oro, dal Brasile, dalla Nigeria, da Trinidad, ecc. Prima della guerra mondiale o Scyri invasero il loro territorio, fondaronola città di Cara, scoprirono il fiume ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] mondiale variavano fra i 750 e i 925 millesimi d'argento; dopo la guerra Il piombo si ossida, l'ossido fonde e penetra nella coppella trascinando con natura, pur non distaccandosi ancora da quell'amore perla simmetria che scomparirà soltanto sotto la ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] mondialiper mettere al suo posto l'Oceano Atlantico e l'Indiano, venivano a valorizzare potenzialmente la posizione geografica e la contro gli occidentali e si fonda Hong-Kong (1840). Nel 1841, quando perla prima volta si hanno dati complessivi ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] mondiale si sapeva dunque che l'esplosivo nucleare poteva essere fornito agevolmente soltanto dall'U235 (o dal plutonio). La creazione della bomba atomica implicava pertanto la soluzione dei seguenti problemi: a) creazione di impianti perlalanatura ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] idilliaco a fondo mitologico, in là dove, insomma, ha da ritrarre lanatura Decameron vanta una letteratura mondiale, onde segnaleremo i stor. e letterarie, Milano 1883, I, p. 185 segg. - Perla Spagna: A. Farinelli, B. in Ispagna, in Italia e Spagna, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] mondiale e il dopoguerra hanno dato occasione a monumenti di particolare carattere e significato. Il Duca della Vittoria è stato sepolto in S. Maria degli Angeli, in una cappella sotto il livello del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e perla ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di natura vulcanica dal fondo del Golfo di Zula, che ne forma la naturale o Bàraka, che spetta all'Eritrea perla sua parte superiore e media (430 mondiale e del dopo-guerra senza che i progressi della colonizzazione ne fossero a lungo interrotti. La ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] da un comitato perla nomenclatura dell'Organizzazione mondiale della sanità. ma il problema di fondo è d'interesse centrale e di grande attualità perla g. di popolazioni con polietilenglicol. Anche se lanatura del meccanismo che porta alla ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] con saggi diversi a seconda della natura degli oggetti tassati e delle le cinte daziarie, pur lasciando immutato il fondamento economico e giuridico delle imposte comunali sul Svizzera nel 1924.
Dopo la guerra mondiale, per effetto dei trattati di ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...