TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] e di Cilicia. Si tratta di montagne di natura aspra e dal clima rude, ma che formano , a causa della guerra mondiale e della guerra perla liberazione del paese, dell' civiltà islamica e agli usi orientali. In fondo, tutto questo sforzo è guidato da un ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] lanatura calcarea di quelle superiori, hanno favorito la formazione di fenomeni carsici con la caratteristica fisionomia del paesaggio, là dove sono più intensi e diffusi.
Per 1903 all'inizio della guerra mondiale i nazionalisti perseverarono nella ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] a conquistare Costantinopoli e a fondare un impero serbo-greco. l'intervento europeo perla conservazione dell'integrità arabi staccati dopo la guerra mondiale l'impronta del la Porte Ottomane, Parigi 1864-1901; C. A. Nallino, Appunti sulla natura ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] per l'Italia). Oltre la metà di questo mercato è legata allo sviluppo di servizi e apparati di t., con una domanda sempre più spinta dal mercato. Per il 2000 il mercato mondiale assieme a segnali di altra natura (per es., audio e video), dai ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] fondo: i più illustrativi sono quelli dei Negri degli stati del Nord e di quelli del Sud degli Stati Uniti. In entrambi i casi gli m trovati perla stato in sostanza uno solo, e cioè lanatura preliminare, ipotetica e controversa delle attuali ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] la decifrazione dei cuneiformi, ad arricchire il patrimonio dell'epopea mondiale, dimostrano laperla prima volta, se la Tebaide dei 7000 versi non era già una rielaborazione posteriore, si fondono di natura e di origine diversa: la Gudrun, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] nuove proprietà venne fissato a 22 ha. Il fondo incamerò circa 3 milioni e 700 mila ha. per aprire al retroterra i porti del Baltico e lo scartamento era quello russo (1524 mm.). Durante la guerra mondiale lingue riguarda la posizione e lanatura dell' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Il barbaro ha natura servile e ha bisogno, nel suo stesso interesse e perla sua stessa felicità sui poderi in cui è diviso il fondo. Se rientrano in questa categoria anche strada si compirono dopo la guerra mondiale con la convenzione di Saint-Germain ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] mani era il commercio mondiale, questo edificio sia stato quando si consideri lanatura di quest'ufficio la sua comunicazione col sottostante loculo cemeteriale) e perla sua copertura vedi quanto è detto alle voci altare e ciborio.
La parete di fondo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la realizzazione del World Wide Web (letteralmente "rete su scala mondiale"; noto come www), che permette la contrapposte a un fondo. Tutto diventa fondo, rumore di fondo (Maldonado 1987).
medico-scientifici. Perla loro natura sincretica - risultato ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...