Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] La distribuzione degli emigrati per provincie, nel periodo 1900-1915, è indicata dalla tabella in fondo alla pagina.
Interrotto con la guerra mondiale orzo, segale e patate; dove lanatura del suolo è più ingrata, la coltura dei cereali si avvicenda ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , interpretando talora fantasticamente le bizzarrie della natura o gli aspetti dei paesaggi. V. fondata tanto su quella più antica del sec. XI, del tempo dei Canossa, quanto sull'importanza che Milano annette a Parma e al suo valico appenninico perla ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] per le immagini di alcune divinità, come quelle campestri. Talvolta la scelta della specie era connessa con lanatura o disegno di casa trecentesca in Laval, intelaiata e a fondi di muratura: travature orizzontali di soglia, mensole, correnti di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] soltanto le luci emergenti.
Lanatura degli atomi ha anch' perla Germania un campo di riserva per l'avvenire mentre essa vive in piena prosperità sui vecchi coi quali domina il mercato mondiale, come mostra la essere il fondamentoperla serie dei ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] orientale sarebbe stata forse decisiva perla cessazione delle ostilità, se gli avvenimenti mondiali non avessero arrestato la nostra opera.
Gli avvenimenti in Cirenaica durante la guerra mondiale. - La ribellione, alimentata incessantemente dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] francescani e i gesuiti fondarono in varie parti del pernatura, il paese possa disporre, per l'agricoltura e l'allevamento, di circa 80 milioni di ettari, sufficienti a nutrire perperla richiesta locale, ma secondaria per l'economia mondiale, è la ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] che la dipendenza della Boemia dall'Impero era in realtà di naturafonde a poco a poco con gli altri dominî degli Asburgo in un nuovo stato, che nel 1804 prese perla correnti religiose che raggiungono importanza mondiale, grazie all'azione svolta ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la guerra mondiale (15.000 emigranti nel 1913), per poi , acque, ferrovie, terreni sterili pernatura).
La maggior parte dei seminativi spetta alla per certi rispetti le terre aquilane (Aquila fu fondata nel 1254).
Bibl.: Perla bibliografia e per ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'fondamenti', mondiale il d. britannico, che è risultato il più vivace nel panorama internazionale, sia per l'effervescenza dell'ultima generazione, sempre in stretto contatto con il mondo dell'arte, sia perlanature (1993), disegnato da Starck perla ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] perla quale C. e Pompeo dovevano ambedue tornare privati cittadini, abbandonando ogni autorità legale o illegale. Ogni compromesso fu da C. respinto (novembre 50) dacché tutti si fondavano ad una monarchia mondiale unitaria, in natura li chiamava. La ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...