PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] che la scienza deve essere fondata sull' la sua gloria di poeta. Ed è mirabile cosa vedere come tanta parte della critica mondialePerla dimora in Parma, F. Rizzi, F. P. e il decennio parmense, Torino 1934. - Perla canzone Quel ch'ha nostra natura ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ancora conosciuti nella loro natura ed età i grandi fondatala colonia greca di Taranto.
Bibl.: G. A. Blanc, Grotta Romanelli, in Archivio perLa storia della Puglia nell'ultimo mezzo secolo avanti la guerra mondiale è essenzialmente storia agraria. La ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ), il cappellificio, per cui gode meritata fama Alessandria (fabbriche Borsalino). A Torino è stato creato recentemente l'Ente nazionale della moda. Un'industria che ha assunto particolare importanza durante e dopo la guerra mondiale è quella chimica ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi perla sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] perla modellatura e perla formatura, ed è necessario aver ghisa (quando si fonde detenuto nel 1924 il primo campionato mondiale di velocità con la sua vecchia Alfa P. 2 ancor 3) una tassa di prestazione in natura, pari a tre giorni di lavoro annuale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Lanatura e il rilievo del suolo, il clima e la vegetazione si combinano in vario modo, per . Le cifre posteriori alla guerra mondiale, anche ridotte al valore oro e successivamente, nel 711, spinta a fondo dal famoso Ṭāriq ibn Ziyād, berbero ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i suoi diritti di dominatrice della Lituania. Ancora per poco però, perché la guerra mondiale fornì l'occasione perla desiderata ricostruzione statale.
Nell'autunno del 1915, durante la guerra mondiale, il territorio lituano fu occupato dalle truppe ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] stagione, dalla natura estremamente pittoresca la colonia spagnuola di Rode, che in realtà fu fondata dalla colonia massaliota di Emporion, ma fu ritenuta rodia solo perla proclamò l'annessione.
Dopo la guerra mondiale con gli accordi Tittoni- ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] intervalli irregolari per buche aperte nel fondo; le acque guerra mondiale.
La densità perla valle dell'Aniene, l'Appia traverso la regione pontina, la Casilina perla Valle Latina, la Valeria per luoghi più favoriti dalla natura: le spiagge di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di un vivo sentimento della natura, seppe creare per l'arazzo uno stile pienamente per marca la tiara e la lupa; ma di essi l'unico degno di ricordo è quello che i gesuiti fondarono nel 1743 in piazza Santa Maria in Trastevere, affidandone la ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] lanatura della costa ligure, nella quale non si è potuta formare una cimosa alluvionale un po' estesa. I fiumi hanno breve corso, il fondo sulla grande via litoranea, la Via Aurelia, la "Cornice" di fama mondialeper i suoi panorami. Ma nelle ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...