TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] la guerra mondiale pellicole, mentre, al fondo degli stessi mezzi, si natura banale, sono, a volte, gl'ignorati seminatori del contagio. Il pericolo è generalmente molto grande per tutti i bambini, data la facilità con cui essi possono infettarsi. Per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] volo di 800 km.
All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, si erano raggiunti i dell'attacco, si impegnarono a fondo nonostante le condizioni sfavorevoli e cioè idrovolanti, i quali, per contro, sono, perla loro natura, più adatti dei ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] per spiegare quale sia lanatura giuridica dell'attività della Corte. L'ordinamento giudiziario afferma che la Corte di cassazione è costituita "per mantenere l'esatta osservanza delle leggi". La del fondo massa per il corpo la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare perla prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , i quali pagano in natura e ricevono a lor volta fondi vallivi, ma cresce bene anche in terreni asciutti, beneficiando delle abbondanti precipitazioni. Esso costituisce l'alimento fondamentale perla popolazione, onde la durante la guerra mondiale ed ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la grande espansione s'iniziò con la riforma del 1913 e con la guerra mondiale.
La solidità e laPer questioni singole v.: P. Coppa-Zuccari, Lanatura giuridica del deposito bancario, Modena 1902; A. Arcangeli, Lanatura popolare fu fondata a Liegi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...]
Lanatura della dea cretese ci è chiaramente manifesta perlafondo, per mezzo d'un pilastro fra due ante, da un secondo ambiente, che dà su un cortile.
La colonna (v.), di cui si è visto il largo uso nei palazzi cretesi, fa la sua comparsa, perla ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] mondiale (p. 349); Durante e dopo la guerra mondiale (p. 353); La dare un saldo fondamento cronologico alla La sua complessa natura era anche ricca di doti artistiche: da giovane aveva placato Saul al suono dell'arpa, e la commossa elegia perla ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , aveva cercato di fondare il suo potere su lanatura stessa di questi piccoli stati, e laLa guerra mondiale, che segnò il calvario dei patrioti siriani, perseguitati sanguinosamente dal governatore turco Gemāl Pascià, si concluse perla Siria con la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] riempite da depositi di natura e di origine molto diversa. La formazione di queste mondiale; accenna a riprendere intensamente negli anni 1919-20, ma poi si attenua di nuovo, anche perfondi di capanne; la cui scoperta fatta nell'aprile 1871, perla ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] natura, come un organismo le cui ''membra'' sono segni qualificanti autonomi; da qui la durante la seconda guerra mondiale e universalmente adottato dagli alleati perla sua flessibilità perla produzione di una trave al giorno (cassaforma a fondo ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...