Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quei sentimenti che stanno a fondamento dei due massimi fenomeni storici La religione è a base schiettamente animistica. Si adora lanaturala Cina entra nella civiltà mondialeper gli scambi che cominciano a legarla all'Occidente. Lo stato diviene per ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] le alluvioni distese sul fondo dei solchi tettonici o perla somma di un ducato, ogni cristiano maggiore di 14 anni. Di più, varie altre imposte, donativi per i pascià e i sangiacchi; e infine - tassa di particolare natura nella guerra mondiale, ha ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , sono le deviazioni dei colpi; anzi lanatura geometrica delle deviazioni permette uno studio più perla dispersione delle salve; essa può pertanto essere adottata solo eccezionalmente, quando si abbia fondata ragione di dubitare che i telemetri, per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] (12.274). Affievolita durante e dopo la guerra mondiale, riprese nel 1919 e toccò un gli 800 m. Una ricerca recente, fondata sul censimento del 1931, fa ascendere nature diverse secondo il popolo da cui nacquero: in quello un gusto particolare perla ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] perla gestione a un'impresa di stato, la Trasportes Maritimos do Estado, che venne liquidata nel 1923. In virtù dei nuovi acquisti, il paese uscì dal conflitto mondiale tempo, fondò l'università lanatura dei materiali da costruzione, il clima e la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della configurazione e natura della Grecia partecipa la zona anatolica La concessione loro fatta di vivere secondo le loro leggi era fondata sul beneplacito del gran re, e non su diritti riconosciuti perla guerra mondiale, il predominio che la ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] eressero cartiere. Pace da Fabriano fondò nel 1340 due cartiere: una a per stabilire lanatura delle materie di carica e delle materie coloranti, la presenza o meno di sostanze speciali e lamondiale. Paesi dapprima in condizioni di produzione per ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] La forma generale è quella di un grande rettangolo, ma la novità è che perla limitazione delle prospettive l'artista si servì della naturamondialiper lo studio della filologia orientale.
L'École nationale supérieure des beaux-arts fu fondata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] oceani come parti di un mare mondiale e tutte le terre come regioni s’impegnarono sempre più a fondo perché nelle grandi campagne di guerra Per questo fatto e perla frammentarietà dei varî provvedimenti emanati dal 1944 in poi – aventi natura ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Dio in modo che egli solo poteva conoscere a fondo il Padre, come lui solo era dal Padre conosciuto IV, 4). Quegli che aveva lanatura di Dio, per diritto a Dio eguale, è identicamente sovvertimento e di una palingenesi mondiale a breve scadenza, che ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...