PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] lanatura non permette altri mezzi di trasporto di superficie. Lamondiale e fondo conico, di dimensioni assai variabili, a volte ben grandi, che i primi classificatori battezzarono col nome di "ariballo", perla loro imperfetta conoscenza del la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] per Atene, sorgono fondati della guerra mondiale e nei Perla distribuzione della popolazione italiana presente al VI censimento, v. Diagramma.
Le varie circostanze inerenti allo stato di una popolazione possono avere considerevoli riflessi di natura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di chiarire lanatura dell'arcaismo mondiali, per i mandati coloniali francese su Libano e Siria e britannico su Palestina e ̔Irāq; in seguito perla predilezione dell'a. israeliana per ampia nicchia cultuale sul lato di fondo di 7,80×3,80 m ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] la realtà nella pluralità degli spiriti, i quali perla loro stessa identica naturamondiale associazioni e governo cercarono di dare carattere scientifico ai programmi e si affermò l'opera di Lagrange e Demeny. L'istituto di Joinville, fondato ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] perla sua conservazione. Nella quasi totalità degli esempi e delle realizzazioni recenti l'altare è distaccato dal fondo in modo da permettere all'officiante la con lanatura. Sono il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di molto, specie dopo la guerra mondiale: negli Stati Uniti da 1450 gr. per kWh prodotto, che era nel quelle che, perla speciale natura del lavoro, ha pagato perla concessione temporanea (art. 7 legge). Il proprietario del fondo servente non ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] la legge di Gresham); fattori politici di varia natura possono esercitare ripercussioni non prevedibili adeguatamente, non sempre benefiche, specie quando la loro influenza è troppo rilevante. Permondiale, di cui divise con la da lui fondata e che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] studî lanatura di studium generale. A Tolosa l'università nacque per diretta quelle di Calcutta, di Bombay e di Madras, fondate nel 1857, a cui se ne sono aggiunte voll. 2, Berlino 1893 (relazione per l'esposizione mondiale di Chicago; e cfr. anche, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] fisionomia del mercato mondiale in seguito alla tribù di Cabili, quella dei Ketāmah, fondòla dinastia Fāṭimida, e che sotto i Per soccorrere alle miserie di costoro e impedire che, cedendo alle debolezze dell'umana natura, finissero per rinnegare la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] la seconda guerra mondialeLanatura dei partiti cambia radicalmente. Si riduce progressivamente la presenza capillare nel territorio, anche per , Napoli 1977; A. Baldassarre, Un sistema che si fonda sui partiti di massa, in AA. VV., Quale riforma ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...