Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si sono diretti gliinvestimenti locali e sovralocali (per es., la rete sia falso, ma in fondo ciò che si scopre è che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si sono diretti gliinvestimenti locali e sovralocali (per es., la rete sia falso, ma in fondo ciò che si scopre è che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ai capitali stranieri e privilegiò gliinvestimenti privati nei settori petrolifero e al modello europeo, indiscusso per secoli, mentre Club Cuzco, un centro di ispirazione cattolica fondato nel 1955, che produsse interessanti documentari sugli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] grado di restituire il debito in scadenza con il Fondo monetario internazionale (v.), anche se il governo prometteva energia troppo bassi per sostenere gliinvestimenti; d'altro anche nei confronti del continente europeo, mentre finora i flussi più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] altri allargamenti sono prospettati pergli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal economiche
Le linee di fondo dell'economia europea sono rimaste inalterate e richiamato poderosi investimenti in comparti avanzati ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] volte a facilitare gliinvestimenti stranieri (settembre 1997) e abolendo, nel maggio 1998, ogni forma di sussidio al settore agricolo.
In ambito internazionale, la B. mantenne saldi legami con la Russia e con i paesi dell'Est europeo (nel giugno ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] Rispetto al contesto europeo l’Islanda ha Fondo monetario internazionale per sanare il proprio debito. La crisi, inoltre, ha provocato una contrazione non solo nella domanda interna, ma anche degli investimenti la cooperazione con gli Usa, l’Islanda ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] contrattuali comportavano disposizioni commerciali e finanziarie (Fondoeuropeo di sviluppo, FES).
Questa politica Cina esclusa, si ricava (v. tab. XIII) che gliinvestimentiper i servizi nazionali di ricerca agricola sono passati, a valori monetari ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la pianificazione sovietica è riuscita a realizzare per i grandi piani di assetto che investono intere regioni fluviali, o per quelli relativi all'urbanizzazione delle terre vergini.
Una carenza di fondo della pianificazione urbanistica nei paesi a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in relazione a questa causa di fondo, si tende a distinguere le migrazioni scopo di mettere insieme un capitale da investire a garanzia del futuro (in questo le esperienze europee, in Analisi dei bisogni e offerta dei servizi pergli stranieri extra- ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...