• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Economia [131]
Geografia [91]
Storia [97]
Diritto [92]
Geografia umana ed economica [64]
Temi generali [49]
Scienze politiche [50]
Arti visive [46]
Biografie [47]
Storia per continenti e paesi [33]

Diritti dei robot

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Diritti dei robot Alfonso Celotto Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] vigenti sulla circolazione, fondate sul principio per cui «Ogni veicolo in per pagare la polizza, ricevere i propri guadagni dal servizio e fare propri investimenti in maniera omogenea per gli Stati europei gli aspetti civilistici della robotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Crisi e nuovi equilibri economici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] dal linguaggio economico. Per gli economisti e gli storici economici una crisi corso del XVII secolo la popolazione europea aumenta di circa il 10 percento: investimenti tali da favorire lo sviluppo economico. Per la ragione di fondo è l’incapacità ... Leggi Tutto

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] tutte le altre imprese italiane ed europee, trasse non poco giovamento dall per l'Italia quell'intenso sviluppo economico durato un quarto di secolo, che ne mutò profondamente la struttura produttiva. La costruzione di infrastrutture, gli investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

VARASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARASI, Giovanni Luciano Segreto VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni. Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] la necessità di aumentare gli investimenti in R&S, che restavano circa la metà della media europea del settore. In quegli della sua vita Varasi fece parte della consulta del Fondo per l’ambiente italiano, del consiglio direttivo dell’Associazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA DOLCIARIA

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] dell’investimento. Per oltre ’Unione europea, invece, nonostante gli auspici espressi gli autori di tali illeciti; iii) fornire assistenza legale alle vittime; iv) istituire un fondo internazionale per le vittime; v) fornire meccanismi efficaci per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

MANCA DELL'ARCA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA DELL'ARCA, Andrea Pietro Giovanni Sanna Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] gli faceva considerare con metodica indifferenza le principali correnti del pensiero agronomico europeo nuovi investimenti, sebbene destinato a essere eredità per Abozzi Serra Francesco, IV, cc. 316-350; Fondo storico del Comune di Sassari, b. 27, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Cesare Giandomenico Piluso Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina. Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] interno. Sino al 1911 egli si fece sostenitore di una politica espansiva degli impieghi, che alimentasse con forza gli investimenti delle imprese. L'operazione di salvataggio e riorganizzazione della siderurgia promossa e diretta dalla Banca d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALBERTO BENEDUCE – CREDITO ITALIANO – BANCA D'ITALIA – GRANDE GUERRA

MONACO, Eitel

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Eitel Barbara Corsi – Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli. Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] italiana, un consorzio fondato nel 1919 che per la crescita. Dal 1949 al 1953 la produzione aumentò da 76 a 142 film, passando dal 17,3% al 35% della quota di mercato; gli investimenti per le transazioni invisibili presso l’Organizzazione europea per ... Leggi Tutto

ROMITA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Pier Luigi Michele Donno – Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi. Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] Fu eletto al Parlamento europeo nel 1984 e nel 1989, optando, in entrambi i casi, per gli incarichi governativi in Italia di infrastrutture pubbliche mediante l’utilizzo del Fondo per investimenti e occupazione. Particolare attenzione rivolse alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – GIUDICE DELL’UDIENZA PRELIMINARE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

MONTESI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESI, Ilario Laura Cerasi MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni. Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] la Germania. L’attenzione ai mercati finanziari centro- europei (soprattutto tedesco e belga) fu una costante della nel frattempo fondava, a Cavarzere, uno stabilimento per la produzione di glicerina dal melasso. Gli investimenti esteri si diressero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
Balneare
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali