Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la voce era fondata e che per chi lo riceveva, anche per la sua famiglia. Soprattutto nell'ambito della nobiltà veneta, dacché il commercio e le attività finanziarie e gliinvestimenti 88. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] alta tra gliinvestimenti era costituita dai lavori per il completamento — che aveva fortemente contribuito a fondare — dal ’26 al ’29 a riforma della politica nel primo dopoguerra italiano ed europeo.
79. V. Giulia Albanese, Alle origini ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] europeoper il caso Daum, l'allenatore trovato positivo pergliinvestimenti sono sempre stati mirati e l'organigramma aperto alle vecchie glorie. Per questo, e non per ceduto Amadei all'Inter, rimane in fondo alla classifica finché non retrocede, il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] per quello non sono cittadini originarii"). Ma la sicurezza con cui gli "originari" replicavano ai loro avversari si fondava 500.000 ducati l'investimento complessivo in 446 repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, a cura ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e gliinvestimenti fondiari (62)), non si può non concludere che anche su questo fronte si continuò in larga misura "a regolar la corrente".
D'altra parte non si può neppure affermare che la tradizionale attenzione per il "commercio" e per il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] investita dagli austriaci. Le elezioni per l politica italiana ed europea in modo da Dandolo et des Faliero se leva du fond de son sépulcre, montrant à l'univers .
84. Ibid., p. 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 1984)
Nella principale competizione europeaper club gli anni Settanta furono contrassegnati dal , una forte politica di investimenti (a Napoli era arrivato Diego CSF sta studiando la possibilità di fonderle in un solo torneo, possibilmente con ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] fogli ciascuno) (53). Gliinvestimenti sono quindi di grossa è fondata la corretione dell'anno fatta da papa Gregorio Xiii", e che per il . 162-181.
13. Gaetano Cozzi, Venezia nello scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Bisanzio il patrizio Teodosio perinvestire da parte dell'imperatore fondo il quadro generale (258). Piuttosto che per il positivo andamento della situazione interna, tuttavia, gli anni di Pietro II sono ricordati per 'occidente europeo cominciava ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] periodo di prova pergli apprendisti, lavoranti in gran parte delle città europee essi si limitavano a due (297). Costi ed investimenti si valutavano in entrambi e 47-49. Una Scuola degli orefici venne fondata nel 1213 e il primo capitolare è uno dei ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...