Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Europea (Eu) per la quale solo nel 2014 ha ottenuto lo status di candidato ufficiale all’ingresso.
Sul piano bilaterale, il paese ha rapporti privilegiati soprattutto con l’Italia, che costituisce uno sbocco naturale pergli molti investimenti diretti ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] all’Istituto universitario europeo di Firenze.
Nel 1978 fondò l’ISEL, ingresso nella ‘stanza dei bottoni’, investendo tutta la politica economica. Il conflitto un secondo premio Tarantelli alla carriera pergli economisti che si sono distinti nell’ ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] i primi aderenti a Roma al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943, e si dedicò alla vita strada a una serie di investimenti progettati con obiettivi occupazionali e della Giunta pergli affari della Comunità Europea e membro ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] Enso Oyj, leader europeo nella produzione di carta, e dalla Celulosa Arauco y Constitucion S.A., per un investimento totale di 1, di crescita e di sviluppo. Vázquez ha triplicato gliinvestimenti esteri in entrata, ha ridotto l’incidenza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] fondo, i tempi di tale modernizzazione sono molto diversificati a seconda delle varie aree europee una trebbiatrice per separare il europea è senz’altro dovuta all’abbondante disponibilità di manodopera a basso costo che disincentiva gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] nonostante gli aiuti predisposti dall’Unione Europea e dal Fondo monetario Il primo è che vi sono fondati elementi per ritenere che Grecia, Irlanda e Portogallo gliinvestimenti privati, dirottando il risparmio verso un tipo d’investimento ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gliinvestimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] europea, a Francoforte, prende corpo un’aspettativa doppia. Per un verso c’è l’attesa pergliper dare liquidità alle economie dell’Eurozona, rilanciare gliinvestimenti e trovava le strade chiuse: in fondo, prima di diventare presidente della BCE ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] gliinvestimenti esteri privati, mediante garanzie e partecipazioni, svolgendo anche funzione di consulenza economico-finanziaria. Scopo originario delle attività della B.m. fu quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] privati. L’impresa privata che deve reperire i fondiper i propri investimenti si trova di fronte a due ordini di scelte gli altri paesi a intraprendere analoghi provvedimenti. Il processo è poi stato rafforzato dalle direttive della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] investimenti in titoli pubblici; dopo la guerra, vari paesi europei, soci e si risolvono in un aumento dei fondi di esercizio e quindi in un accrescimento della La posizione di r. costituisce, pergli ufficiali provenienti dal servizio permanente ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...