Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] degli investimenti derivante dallo spostamento della domanda interna ed esterna perGli interventi nei cambi possono essere effettuati tanto in monete comunitarie quanto in dollari. La cooperazione monetaria esistente, basata sul FECOM (FondoEuropeo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Hayek sul rapporto fra risparmi e investimenti.
Relatore della tesi di laurea, Va sottolineato che la preferenza di fondo di Baffi era per un sistema di cambi fissi. pergli studi monetari, bancari e finanziari Einaudi; dal 1987 l’Istituto europeo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] gliinvestimenti; la cosa ha convinto la presidente Park ad abbandonare le riforme strutturali di lungo periodo per 1999 e il prestito del Fondo monetario internazionale venne estinto di generale calo della domanda europea dovuto alla crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] europeoper la fabbricazione di vetture francesi in Italia e per radici profonde ed era fondata sulla diversità di vedute in per il successivo quadriennio.
I nuovi investimenti , che avrebbe dovuto indicare gli obiettivi di politica economica generale ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] Il C. si dimise da questa carica il 26 febbr. 1958, quando fu nominato presidente della Banca europea degli investimenti.
Come responsabile, per tutta la prima fase degli interventi straordinari nel Mezzogiorno, il C. giocò un ruolo fondamentale nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] e sulle scelte di fondo delle élite che governano la le esportazioni americane e quelle europee.
Dunque, è la terza sponda per la emissione di titoli e la raccolta del risparmio oltre che per la canalizzazione di quel risparmio verso gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] investimenti in Europa, anche se condotta inizialmente per singoli settori produttivi, o perpergli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento federalista europeo nella battaglia per la CED (Comunità Europea conservano i fondi della ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] giugno 2013, il consiglio europeo ha fissato l’inizio Per tali motivi, il governo sta provvedendo allo sviluppo di programmi di contenimento del deficit di bilancia commerciale e mira a portarlo sotto il 5% del pil. Parallelamente, gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] investimentiper l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed arabi (presidente dell'Istituto per l'Oriente, il C. fondò .: Necr. in Univ. degli studi di Roma, Annuario pergli anni acc. 1973-74 e 1974-75, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] e l’importanza pergli equilibri europei. In questo periodo per la sua ripresa personale che per rivitalizzarne l’impegno politico a livello nazionale e locale. In questi anni fondò la società per ’agricoltura attraverso gliinvestimenti e l’ ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...