COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] gli fu assegnata la medaglia d’oro della Fondazione Jean Monnet, «pergli alti meriti avuti nella nascita e nello sviluppo della CEE e dell’Unione europea degli investimenti e programmazione Istituto Luigi Sturzo: Fondo Emilio Colombo.
Storia ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] si è avuto poi nel paese durante gli anni ‘90 quando, dopo la per la cooperazione militare in materia di armamenti, fondata nel 1996 da Germania, Francia, Inghilterra e Italia come centro d’eccellenza europeoper di investire maggiormente ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] a riflettere e, ove le ritenesse fondate, a correggere la sua azione. Fu europeaper la completa privatizzazione dell’industria siderurgica statale e pergli spazi degli investimenti privati e con l'alimentare gli abusi e le inefficienze – e intuì per ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] , toccando il fondo nel 1932, europeo - saliva soltanto da 96,3 a 104 miliardi di lire; l'imponente sforzo produttivo aveva richiesto nel 1971 investimentiper 42 s., 117; C. Meynaud-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e in Francia, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] un colosso europeo dello zinco destinato gliinvestimenti ferroviari. Dopo il Lombardo-Veneto era in ballo la ferrovia dell'Italia centrale da Pistoia a Bologna, Modena e Parma. Per luglio 1875 il D. fondò un'Opera pia per la costruzione di case ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] divennero gli assunti di fondo della politica estera tedesca. Animata da un sincero europeismo, la classe dirigente tedesco-occidentale seppe anche sfruttare la politica comunitaria per superare le riserve che i principali governi europei nutrivano ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] un’area europea della conoscenza, moltiplicando gliinvestimenti nella ricerca e nella conoscenza per incentivare la delle invenzioni scaturite da attività di ricerca finanziate con fondi pubblici, nonché di incassare i proventi derivanti dalle ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] gli esponenti dell'antifascismo italiano ed europeo lì attivi. Rientrato in Italia nell'estate del '39 perinvestimenti. Altre voci della parte reale quali gliinvestimenti famoso) teorema, è ritenuto il fondamento della moderna teoria della finanza. ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] pergli scritti di de Cecco divennero sempre più critici nei confronti della classe dirigente europea e, soprattutto, delle politiche economiche della Germania. L’approccio neomercantilista tedesco, che si estendeva dal commercio, all’investimento ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] caratterizzato da un livello di investimenti fissi inferiore, e da pergli azionisti del gruppo. Tramontata l’ipotesi della fusione a tre con Alcan e Pechiney a causa del rifiuto dell’autorità europea quota in mano dal fondo VEBA, di proprietà della ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...