L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] produzioni e di indirizzo degli investimenti è evidente per tutti i detentori di grandi questa convergenza non cancella alcuni caratteri di fondo dei modelli di consumo italiani, che in mondiale. Gli stessi orientamenti legislativi europei, e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] gli altri erano fortemente erosi o addirittura rovesciati. Nel 1985, dopo alcuni anni di forti investimenti negative perglieuropei: a) una proliferazione sul territorio europeo, a allo scopo di ottenere i fondiper la costruzione di un impianto ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] fisiologiche gliinvestimenti delle imprese private. Nessuna politica per il , ma anche nel resto dei paesi europei è dato riscontrare, sul modello londinese, ancora oggi il testo sul quale si fonda l'ordinamento, a carattere pubblicistico, delle ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] mercato comune europeo avrebbe rafforzato le aree industriali esistenti e aggravato gli squilibri regionali. Del resto l’entità sbalorditiva delle trasformazioni territoriali in atto determinava costi imprevisti e richiedeva investimenti aggiuntivi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] europeo rispetto a quello che in qualche modo appariva «altro», questa distinzione, dicevo, non fu inferiore — per risonanza e non mancarono gliinvestimenti capitalistici finalizzati ad registri 410-414 dello stesso fondo, ho esaminato i nomi delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperative nel settore. Nel 1872 la CWS fondò a Manchester la Cooperative Bank, che aprì alta densità cooperativa vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il Canada. In quest' per 23 miliardi di pesetas e investimentiper e socialista europeo, e quindi ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] fondi strutturali della politica di coesione europea (la quale dal 1988 è progressivamente diventata la cornice di riferimento anche pergli Melfi, completato nel 1993. È questo l’unico investimento di peso realizzato nel Mezzogiorno negli ultimi due ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Commissione europea. Nei casi in cui questa soglia è stata raggiunta, lo è stata non computando gliinvestimenti delle sia trattato di una scelta convinta. In fondo, quando si afferma che «per ragioni che gli storici poi ci spiegheranno [tra la fine ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] soggettivizza tali dati, interpretandoli e fondendoli con fattori che non sono degli investimenti, l per opporsi alla supremazia talassocratica degli Stati Uniti. I principali avversari di tale progetto sarebbero gli Stati europei occidentali e gli ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] chiuderla per ordine dei nazisti. Intanto nel 1928 gli architetti impegnati nella stessa ricerca fondano un' nuove città, anche più grandi di quelle inglesi; spesso le agenzie europee e americane (il Joint Center for Urban Studies è stato istituito ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...