La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] o per fascino, quando sono stati alle casse gli hanno lasciati far a loro modo» (67).
Dietro alle questioni più strettamente tecniche l’amministrazione della Repubblica dimostrava una debolezza di fondo insita nel proprio modello costituzionale ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di tradursi in investimenti di risorse umane fondo «fermo e perpetuo» per l’esercizio di attività economiche capaci di sostenere la concorrenza internazionale. Ma gli serviva a finanziare il disavanzo commerciale europeo con l’Estremo Oriente.
134. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] pergli ebrei, della propensione 'deviante' (come gruppo) nei comportamenti sociali, cui induceva la posizione di minoranze discriminate. Tutto ciò può anche avere un suo fondamento con investimenti terrieri 1920, in Borghesie europee dell'Ottocento ( ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] La seguente tabella mostra, per le popolazioni europee, la successione delle grandi seguito si è riaffermata la tendenza di fondo alla diminuzione della fecondità nei paesi occidentali ) Ripartizione sul territorio
Gliinvestimenti, il sistema fiscale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] i francesi uguagliarono i tedeschi per quanto riguardava gliinvestimenti pro capite in molti fondi di cui era stato dotato per assegnare borse di studio a giovani laureati belgi e piccoli contributi di ricerca a studiosi europei, oltre che per ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] tali investimenti è comunque ampiamente dilazionato nel tempo. Pergli altri prodotti, quelli ‘in attesa di tempi migliori’, ci sono i marchi nazionali come la Protezione transitoria nazionale (PTN), che lo Stato assegna in attesa di quella europea ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] negli anni Novanta il mercato turistico europeo registrava un segmento di circa 3 di fondo è che i primi anni del 21° sec. hanno visto gli artisti e gli consumatori, con un passaggio di investimenti dalle ‘acque per il fegato’ ai ‘percorsi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] per il Tesoro, con quello per le Partecipazioni Statali e con quello pergli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno, è investito di particolari attribuzioni pergli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Glifonda- ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] per molti aspetti risulta simile a quella che ha caratterizzato gli altri Paesi industriali europei, ma per ma a basso tasso di investimenti e di sviluppo tecnologico, è un’azienda di allevamento avicolo, fondata negli anni Trenta a Cesena dalla ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] per detenerla o per rimborsare i debiti prima che le passività eccedano le attività, provocando l'insolvenza. Gliinvestimenti solo marginalmente sui caratteri di fondo di una società. Le crisi dei regimi democratici europei, in coincidenza con l' ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...