Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fondare consociate produttive fuori del proprio paese, preferendo curare i propri interessi all'estero attraverso gli scambi anziché attraverso gliinvestimenti Organizzazione degli Stati Americani, la Commissione europeaper i diritti dell'uomo, l' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] pergli anni che vanno dal 1976 al 1979 sono riportati nella fig. 3 e nelle tabb. V e VI.
L'alluminio fonde del regime di libertà non investe in egual misura tutte Consiglio dei ministri della Comunità Economica Europea (alcuni membri della CEE, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] morte, non modificarono il quadro di fondo di un progressivo disimpegno e di i mercati europei, e la città del vetro per eccellenza, (pp. 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gliinvestimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] contrattuali comportavano disposizioni commerciali e finanziarie (Fondoeuropeo di sviluppo, FES).
Questa politica Cina esclusa, si ricava (v. tab. XIII) che gliinvestimentiper i servizi nazionali di ricerca agricola sono passati, a valori monetari ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Gli acquisti fondiari in Terraferma implicano, per molti aspetti, un investimento in decenni al servizio dei vari sovrani europei - e in particolare degli Asburgo -, di Venezia, e in particolare riguardo i fondi del senato e della Zecca, mi hanno ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] gli unici consigli accettati dall'assemblea riguardarono il piano di navigazione delle "mude". Mai, in nessun caso, si iscrisse all'ordine del giorno la ricerca di migliorie tecniche per la cantieristica, anzi tutti rimpiangevano i fondiinvestiti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la pianificazione sovietica è riuscita a realizzare per i grandi piani di assetto che investono intere regioni fluviali, o per quelli relativi all'urbanizzazione delle terre vergini.
Una carenza di fondo della pianificazione urbanistica nei paesi a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] anni 1630-1645, sino a toccare il fondo di 1.590 pezze nel 1717-1724. I per i campi di pianura gli 80 ducati all'ettaro (163), forniva un'ottima possibilità d'investimento Hohenberg - L.H. Lees, La città europea, p. 228; Carlo M. Cipolla, Storia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] fondò la nuova città portuale di Essaouria con l'intento di renderla il primo porto del Marocco: scelse per l'opera un architetto francese, Th. Cornut, che le diede l'aspetto europeo che investì molti luogo di ritiro pergli abitanti di Ceuta ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] europea - fu per più ragioni sorprendente e imprevedibile. Contrariamente alla maggior parte delle colonie fondate successivamente, nelle quali gliEuropei e gliinvestimenti di capitali. Il trasferimento dei poteri significò, per le colonie ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...