(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] cannoni da 76/55 controcarri, mentre pergli 88/27 divisionali (peso con avantreno la Maserati fu fondata nel 1926; Abarth, e circa il 20% di quello europeo. L'occupazione nel settore era intanto di investimenti di circa 5000 miliardi per la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] dei forti investimenti delle centrali per es. un limite sarà costituito dalle tendenze di fondopergli appalti e le commesse elettriche unito a un'unica normalizzazione tecnica delle apparecchiature (solo per fare un esempio, il cittadino europeo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] europee. Su queste previsioni pesano alcune incognite di fondo. La prima riguarda la politica che sarà attuata per quindi, dal crollo degli investimenti. I segni di ripresa, cura di A. Carandini, Modena 1985. Pergli scavi di età medievale: Scarlino I, ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di navigazione, acquistava prodotti e investiva capitali; alla Francia, con cui pergli Stati Uniti di trovare e garantire una soluzione soddisfacente col sostituirsi ai creditori europei una egemonia fondata sulla minaccia, cui gli Stati Uniti sono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] aree industriali italiane ed europee, ma anche una crescita annua del PIL, gliinvestimenti nei servizi e nell'industria, che per anni erano stati tra i Marta ad Agliè.
Con l'esperienza FIO (FondiInvestimento e Occupazione) si concreta, dal 1982 al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si sono diretti gliinvestimenti locali e sovralocali (per es., la rete sia falso, ma in fondo ciò che si scopre è che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] nell'Axe Publicité di P. Demnard, fondò con B. Roux l'agenzia Roux- il 9% dell'investimento pubblicitario italiano per un totale di pergli operatori del settore, in previsione anche dell'espansione conseguente all'integrazione dei paesi europei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si sono diretti gliinvestimenti locali e sovralocali (per es., la rete sia falso, ma in fondo ciò che si scopre è che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] fondo del pozzo, mentre il fango perde la proprietà di fare parete. Per trasporti dalle fonti anzidette alle raffinerie europee più vicine. Nel 1953, sarà non consente l'investimento di nuovi capitali prezzi si è verificato pergli olî combustibili, che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di una rete europea ad alta velocità che il Parlamento europeo ha adottato con 'energia pergli altri usi c.c., evidenziando in particolare i fondi di ammortamento e di svalutazione dei senza cospicui e puntuali investimenti pubblici in nuove opere ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...