(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , conseguente all'integrazione economica europea, di cui si dirà gli istituti si limitano a intermediare la raccolta e il passaggio dei fondi della base monetaria è stato affiancato l'obbligo per le banche di investire in titoli a lungo termine ed è ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] 8%, secondo l'obiettivo posto dal Fondo monetario internazionale. Il 1° gennaio gliinvestimenti esteri diretti appaiono nettamente inferiori ai livelli raggiunti dai Paesi dell'Europa centrale, nuovi membri dell'Unione Europea Settanta; per la prima ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] distribuiti in tutte le provincie. Eccetto che pergli equini (3 ½ milioni di capi), di numero di biglietti bianchi, ma un investimento sicuro e certo, che un uomo prudente europee. Tuttavia di tanto in tanto, fino da quando Champlain fondò ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . etnografici hanno dunque una natura che investe direttamente il rapporto sia con i produttori per affrontare successivamente i problemi di particolari fondi storici e di quelli correnti e quindi gli standard necessari per attivarsi in ambito europeo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] gli ambienti sono almeno due, l'ḥarem per le donne e il selāmlik pergli uomini il Grande il quale detronizzò Astiage e fondò il regno di Persia (circa 550 europeeper l'egemonia politica ed economica. La Francia mira soprattutto al buon investimento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] investimentopergli anni 1925, 1926, 1927, 1928.
Per l'educazione dei suoi allievi ufficiali la Danimarca preferisce la vela, e la marina a vela gode speciali facilitazioni; esistono due fondi appositi: il primo per nel concerto europeo, tuttavia a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] lusso in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del tutto nuovi fondi conservati dai clienti per far fronte a pagamenti e non costituiscano più duraturi investimenti di ottone, per poggiapiedi.
Lo spazio per il pubblico e quello pergli impiegati si ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] quelli che non sono fondati sulla p. totale (coordinata tecnico-organizzativo e di evitare investimenti in impianti e attrezzature; gli altri paesi europei incominciarono ad attuare importanti programmi di opere autostradali. Fattore determinante per ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] malgrado i grandi investimenti, in uomini e mezzi, fatti dalle C. in campo catechistico, per istruire bambini, giovani e adulti. Il risultato non è confortante. Per molti, anche in Europa, il cristianesimo è di nuovo, come pergli Ateniesi del primo ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] gli enti pubblici e privati a svolgere un'attività efficace, facilitata dai benefizî concessi. Scoppiata la guerra europea, la crisi edilizia cominciò a destare gravi preoccupazioni, poiché l'iniziativa privata evitava di fare investimenti ritenuti ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...