Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] gravità della crisi finanziaria, con riflessi mondiali sulle condizioni primarie di vita degli esseri europea, come un diritto fondamentale della persona: donde l’esigenza di garantire la stabilità su una scelta difondo. Si tratta di decidersi fra una ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] fondo è il significato delle diverse pathways delineate dalla stessa Commissione nel 2007 e ribadite nella Conferenza di Novembre 2011.
Va comunque tenuto conto che in molti paesi europei il timore indotto dalla crisi economico-finanziariastabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] difondo del suo pensiero erano tre: la necessità di che, stabilita la centralità di dentro’, sul posto occupato dalla ‘burocrazia della cifra’ (quella finanziariadi ibridazione e di cross fertilization.
Tra l’altro, l’emersione di studi europei ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] stabilite dal Comitato di gestione.
La qualificazione giuridica
Il principio cardine sul quale si fondadi Stato20, alla gestione contabile e finanziaria G., La Riforma dei porti italiani in una prospettiva europea, cit., 320 ss.
34 Cons. St., parere ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] finanziaria. Coerentemente con l’obiettivo di dettare una disciplina contabile uniforme (quantomeno) per i conti consolidati delle società quotate nei mercati regolamentati europei prudenziali e tutela della stabilità patrimoniale della società, ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] esito di una valutazione comparativa, nei limiti imposti dai tagli stabiliti dalle disposizioni finanziarie conoscibili modello organizzativo. L’obbligo di rispetto del diritto costituzionale e, soprattutto, del diritto europeo esige, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] stabilità a tale spostamento degli equilibri politici, a favore di un modello governativo in cui il presidente del Consiglio e i ministri finiscono per svolgere una funzione di raccordo tra le decisioni della governance dell’economia finanziaria ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] determinare una stabilità del sistema politico (prescindendo cioè dai motivi – sociali, economici, storici, culturali – che determinano il pluralismo del quadro politico).
Anche da questo punto di vista riemerge una visione difondo del rapporto ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] europea nell'ambito della giurisprudenza culta.
La sua novità nei confronti della scienza giuridica siciliana precedente e coeva, fondatadi uno sfruttamento sempre più avido e rapace della crisi finanziaria V. Sciuti Russi, Stabilità ad autonomia del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...