Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] internazionali, tra cui il famigerato Fiscal Compact) di clausole distabilità ed equilibrio finanziario nei testi costituzionali; clausole disegnate sul modello dei vincoli di bilancio presenti nella Legge fondamentale della Repubblica federale ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] menzionata nel paragrafo che precede sono state stabilite particolari regole per la determinazione della base imponibile nel caso di prodotti finanziari “strutturati” o “complessi”.
Per quanto riguarda i fondi d’investimento mobiliari, mentre il co ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] il Fondoeuropeo rifugiati, un programma volto a sostenere finanziariamente progetti L-343/1-9), e un regolamento del 2002 che ha stabilito un modello uniforme di permesso di soggiorno, oggetto di varie modifiche successive (reg. n. 1030/2002, 13.6 ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] europeo per incoraggiare la concorrenza e garantire ai lavoratori maggiore possibilità distabilita dalla contrattazione collettiva per il caso di contribuzione ai fondi negoziali.
Le somme versate dal datore di delle risorse finanziarie e alla ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] ) dall’Amministrazione finanziaria.
Il dibattito europea,Milano, 2010, 175;Miceli, R., Indebito comunitario e sistema tributario interno. Contributo allo studio del rimborso di imposta secondo il principio di effettività, Milano, 2009.
4 Il fondamento ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede». Ancora una volta compare il livello intermedio di rete, quello con solo il fondo patrimoniale comune.
Se ci troviamo davanti ad una rete strutturata ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] garanzia, anche mediante il ricorso ai fondi perequativi, del finanziamento delle funzioni considerate di essere informati sulla situazione finanziaria dell’ente. In caso di esiti divergenti rispetto agli obiettivi assegnati nel Patto distabilità ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] di studi del diritto comparato, con gli ordinamenti di civil law (genericamente riferibili all’ambito europeodifondo 27.12.2006, n. 296 (‘Finanziaria 2007’), il trust entrare tra i di recente, con la l. 23.12.2014, n. 190 (detta ‘legge distabilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la stabilità della zona euro, Unione europea e Fondo monetario internazionale hanno previsto un nuovo piano di monetaria, ma in medimni di frumento: di qui l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di risonanza europea. Ma la già rilevata incapacità di assicurare una stabile politica interna e finanziariadi un sovrano che, a differenza di suo padre, per herreriani. L'estetica dell'Herrera poneva a fondamento della poesia "todo lo que cae en ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...