(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stato - in compenso di aiuti finanziarî concessi - ha presto deluse. Perché, in fondo, egli è un intransigente legittimista di Londra) stabiliva che "per il generale interesse dell'equilibrio europeo" il principe di Glücksburg succedesse al trono di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] S. misurava 77.631 km. (di cui più di 2/3 nel settore europeo) alla fine del 1930 (74 fondevano, taluni storici russi, specialmente i seguaci della corrente "slavofila", desiderosi ad ogni costo distabilirefinanziariamente (anche in tempo di pace ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di capanne di legno.
Verso S. il terreno va elevandosi ed è coperto dalla morena difondodi focolai europeidi emigrazione, finanziaria (esame e approvazione del bilancio, stabilimento delle imposte). Il mandato è quinquennale. Il. diritto attivo di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] straniero di una dinastia europea. I plenipotenziarî francesi cercarono di sostenere la domanda romena, ma dopo molte discussioni, il congresso decise che l'assetto futuro dei principati avrebbe dovuto essere stabilito sulla base dei desiderî ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] europeodi scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però noto fino al 1231, quando Federico II di Svevia procedette a riordinarla, stabilendo che fosse l'unica facoltà didi Lovanio, nel ducato di Brabante, fondatafinanziario ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di lavoro, ma anche stili di vita, fino a mettere in discussione i modelli culturali fondati sulla stabilitàfinanziarie) locali, con interventi differenziati di politica attiva del lavoro, molti dei quali di su costituzione europea e diritto ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ' rappresenta, insieme al 'fondodi garanzia' (costituito dalla terza parte del primo), l'elemento innovatore, nel quadro delle garanzie finanziarie a tutela degli assicurati, della nuova disciplina comunitaria europea (Direttive CEE del 1973 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , metodi decisionali e di legittimazione, principî di politica finanziaria e doveri dei funzionari fonda su sei principî generali: le attività sono organizzate in maniera fissa e stabile; vi è una gerarchia di autorità; esiste un sistema preciso di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] .
La prima borsa europea pare sia stata costituita distabilità monetaria.I mercati mobiliari, ancorché imperfettamente, con la formazione dei prezzi misurano la profittabilità degli investimenti finanziari sul quale si fonda l'ordinamento, a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e gli obiettivi posti dal Patto distabilità in tema di contenimento del deficit di bilancio pubblico.
Accanto a obblighi di carattere puramente economico-finanziario però la partecipazione all'Unione Europea impone agli Stati membri il perseguimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...