Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] europeadi aiutare i governi dei paesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilitàfinanziariafondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato a un’istituzione superiore di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] europeadi aiutare i governi dei paesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilitàfinanziariafondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato a un’istituzione superiore di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta finanziari e contabili. Dunque, uno spettro amplissimo di competenze analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui Fondo monetario internazionale), le quali, tuttavia, mostrano già di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di scandali finanziari. Il nuovo capo del governo, J. Koizumi, si rivelò un leader di tipo nuovo, in grado distabilire zucchero. I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ’Hōryūji presso Nara, fondato nel 607 ca. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] viaggio (1498) e malgrado alcuni tentativi di insediamento europeo già verso la metà del 14° sec fondi rustici di proprietà contadina nelle tierras templadas. Bonifiche e di vie didi rafforzamento dell’autorità centrale. Ancora una volta la stabilità ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] europei che ha maggiormente cercato di riequilibrare Politica economica e finanziariadi Giulia Nunziante
stabilità, rimanevano tuttavia irrisolte alcune questioni difondo che, comuni alle democrazie dell'Occidente postindustriale, si sarebbero di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] stabilirsi i minatori difondo si è finanziaria si aggrava ulteriormente e per fronteggiare la situazione vengono prese urgenti misure di politica economica. In politica estera il premier Wilson compie una serie di viaggi in molte capitali europee ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (secoli XIII-XIV), in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, s. Iª, I policromi o difondi rossi e europeo e stabilitasi saldamente, con l'occupazione di Costantinopoli (1453) impresse diverso ritmo alla vita marittima, gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di fittavoli spesso indebitati, di piccoli proprietarî che gestivano direttamente il fondo, di il desiderio distabilire relazioni diplomatiche installazioni portuali di Dairen, l'assistenza tecnica e finanziaria da ) e di quella in istile europeo. Le ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di parte almeno del continente europeo.
Finanze (VI, p. 518 e App. I, p. 252). - La situazione finanziariadi una grande rete viaria stabile, n. 2; XXXVI (1939), n. 11; 1913, n. 7-9; per Fond-Robert: Bull. soc. d'Anthrop. de Brux., 1934, p. 65 seg.; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...