La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] quesiti», che è stata ad un tempo criterio di delega, ma anche fondamento e limite dell’intervento10; si pensi, nella l europei, ai vincoli di bilancio, alla stabilità economico-finanziaria, alla sostenibilità di lungo periodo. Una costante ricerca di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ciò spiega anche l’attribuzione ai fondi pensione della capacità di gestire direttamente le risorse finanziarie e di erogare direttamente le rendite, alla sola condizione che il fondo sia dotato di ‘mezzi patrimoniali adeguati’» (Tursi, A., Note ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] distabilità per il 2013, cui si riferiscono i commi di seguito citati, salva diversa indicazione.
2.1 Sulle pensioni didi quei fondi che sono esposti a rischi biometrici, a rischi finanziari decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] della legge distabilità 2015, ispirate ad una filosofia che intende promuovere un diverso rapporto tra fisco e contribuente. Il legislatore, in sostanza, mira a stimolare la cooperazione tra contribuente ed Amministrazione finanziaria, ed in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di cessazione al fondo pensione e le modalità di trasferimento della posizione individuale.
Difatti, l’art. 14, co. 1, si limita a fornire alcune regole inderogabili, lasciando poi alla fonte statutaria e regolamentare il compito distabilirne ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di settore.
In secondo luogo, il patto distabilità e il divieto degli aiuti di Stato che falsino o minacciano di falsare la concorrenza difinanziaria volta a definire i livelli massimi annuali di spesa sostenibile con il Fondo sanitario ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] completo e stabile nel tempo.
Tale intenzione era certamente comprensibile nelle sue linee difondo, ma nella vi ha aggiunto le ipotesi: i) di locazione finanziaria (art. 187); ii) di opere di urbanizzazione a scomputo; nonché iii) le ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] europeodi riferimento 27.12.2013, n. 147 (l. distabilità 2014), si applica, con decorrenza dall’ di convivenza registrato.
Quanto al secondo, l’amministrazione finanziaria fissa di registro a favore di trust, fondi speciali e vincoli di destinazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] C16/01 riguardante il piano europeodi ripresa economica, dopo aver fondato sul rispetto della continenza e delle regole comunitarie del patto distabilità, che consentono di , F., Adeguatezza delle risorse finanziarie ai compiti degli enti locali, ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] Politiche attive del lavoro e contratto di ricollocazione: riflessioni sulla legge distabilità 2014, in Dir. lav. fondi regionali a ciò destinati»; al di là di risorse del bilancio regionale, si tratta, in realtà, del Fondo sociale europeo che, di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...