Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] fondarsi commerciali e finanziari, attuali e europea del 1998 tenta di regolamentare questo problema.
Quali sono, secondo la Direttiva, gli elementi di origine umana brevettabili? L'articolo 5 ( della Direttiva) risponde a questa domanda stabilendo ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] di Stati politicamente problematici, questi fondi non avrebbero però potuto diventare gli azionisti di maggioranza (anche relativa) di tutte le principali istituzioni finanziarie statunitensi ed europee negative sulla stabilità del settore bancario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e un finanziamento Euratom (la Comunità europea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall finanziaria del CNEN fu stabilita su base pluriennale (75 miliardi per cinque anni, dal 1960 al 1964), consentendo didi investimento (per es., il fondodi ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] su cui si fondano le loro tesi; europei. La questione è che le nostre esigenze di ricerca sono largamente superiori alle nostre potenzialità, per cui l'adeguamento delle risorse finanziariestabilità del protone, della realizzazione di un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sia difondamento filosofico sia di rigore regolazione finanziaria internazionale europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che è entrato in vigore nel 2003. L’art. 1 stabilisce con chiarezza che «la pena di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] produttiva complessa, nella cui formazione è dato cogliere lo sfumare dell'unità di riferimento tecnica (lo stabilimento) nell'unità economica (l'impresa) e, finalmente, nella realtà finanziaria del gruppo, finisca con il dare rilievo a una chiave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] fondata nel 1936 in partnership con Montecatini per la produzione di combustibili nelle raffinerie didi Sicilia consentì distabilire (1980) il record mondiale di al mercato europeo, comportò la costruzione di un economico e finanziario (con il ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] stabiliti a protezione di delle azioni di nullità «fondate sulla Corte di giustizia dell’Unione europea in sede di interpretazione di lavoro nella Finanziaria 2007, in Lav. giur., 2007, 221 ss., e Dondi, Il lavoro a progetto dopo la finanziaria ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] il sistema finanziario nel 2008, di adattamento e di reazione incontrata di fronte ai cambiamenti profondi dell’ultimo decennio. L’idea difondo è che nella società si siano indeboliti alcuni riferimenti che garantivano al tempo stesso stabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] industrie in alcune aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il Mezzogiorno. Si trattò di uno sforzo enorme, ma con il passare degli anni le finalità politiche della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...