Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] fondo sabbioso, solitamente vicini al mare, coperti diDi questa evoluzione del golf per la prima volta sono stati protagonisti gli europeididi grandi finanziarie, compagnie, istituti di dei chiodi è quello di garantire la stabilità sia nel cammino ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] .
Le tappe fondamentali di questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, nel 1951 alla ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] finanziaria delle casse diocesane, della Banca cattolica di Udine (1895) e Banca cattolica di Trento con lo scopo di casse di compensazione. Nelle province di il segretario generale della Cci stabilì la regola generale di questa relazione: non accordi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Stabilita l’incapacità per gli enti ecclesiastici, parrocchie escluse, difinanziaria con l’eccezione dei santuari di 122-125; Id., Entro il movimento europeo. Il Centro di studi, pp. 160-171; Id . anche C. Chenis, Fondamenti teorici dell’arte sacra. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] finanziaria verso gli operatori italiani. Coglieva inoltre che il nuovo quadro internazionale avrebbe garantito un progressivo ampliamento degli scambi internazionali, con una stabilità, sia difondata G.Baldi, C., in L'Europeo, 22 nov. 1964; L. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] dovrebbe consentire di comprendere i motivi difondo che hanno impedito ricorrere a un espediente puramente finanziario. Sempre concettualmente, infatti, ci Europea vige la libertà distabilimento - in base alla quale qualunque imprenditore di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] stabilità del posto né stipendio fisso, imparavano il mestiere in attesa di anni, in un modello di funzionamento tipico, fondato sulla rinuncia (almeno in apparenza europea.
Nelle amministrazioni finanziarie maturò l’esperienza di un nuovo ceto di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] industriale, del capitale finanziario e imperiale marittimo, vale europeo dell'equilibrio di potenza, la stabilità dei sistemi politici internazionali è una condizione sempre provvisoria e imprevedibile. Ciò deriva dal fatto che la tendenza difondo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] palese per le operazioni finanziarie, meno per le europei (il Piano Marshall) e tuttora sopravvive come centro d'analisi economica e politica; il Fondo Monetario Internazionale (FMI), creato per gestire i cambi fissi stabiliti con l'accordo di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a un peculiare processo di conversione della nomenklatura in élite finanziaria, che - di integrazione con l'economia europea, alla formazione di strutture di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...