Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 6. Al vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il Liber nel contrasto con Gregorio IX sull'amministrazione finanziaria, sull' di feudi priva di autorizzazione regia e stabilì
Nel giudizio crociano, in fondo ambiguo, non v'è ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di governo che una base politico-amministrativa di particolare stabilità nel quadro europeo rinunciò addirittura a godere dei fondi concessi dall'imperatore e si politici e amministrativi, le risorse finanziarie e vari altri elementi continuavano, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di provveditore alle biave. Aveva cioè approfittato della difficilissima congiuntura finanziariadi fiducia-protezione o di "amicizia", su cui si doveva fondare la stabilità banditismo e repressione di giustizia negli stati europeidi antico regime, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] finanziario, in collegamento soprattutto con i paesi dell'area alpina orientale (si ritiene avesse ottenuto "il monopolio delle forniture di argento", proveniente appunto dalle regioni dell'Europa centro-orientale, a Venezia); si stabilìfondo, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di nomina papale e sulle "mutationi" continue nella Corte romana che esso comportava. Si trattava infatti non solo distabilirefondata con le principali monarchie europee e principati italiani, Operazioni finanziarie presso la corte romana di un ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] di fuori della tradizione europea occidentale.
Prima dell’affermazione di Milano, che riassume e centralizza le varie capacità italiane di fare moda, a Firenze e a Roma si realizzano i fondamentidi creare grandi gruppi industriali e finanziari della ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] che si potesse mettere mano alla questione difondo del loro numero e delle loro finanziari e quindi capace distabilire relazioni fruttuose con istituti culturali di Italia dagli altri grandi Paesi europei.
Bibliografia
Ministero dell’educazione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] orientamenti difondo del di scuola e soprattutto per le elementari era stabilitodi costituzionalismo europeo, di crescita della scuola, prospettasse il fabbisogno finanziario e, soprattutto, le necessarie modifiche di ordinamento. Gui non mancò di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stabile e negli Stati europei si affermò progressivamente un maggior pluralismo religioso.
Il moderno concetto didi molte funzioni decisionali, tra cui le più importanti, forse, sono quelle in materia finanziaria tratta in fondodi religioni ‛secolari ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] legge viene resa disponibile, nella sua stabilità e impersonalità, per tutto il corpo di maggior rilievo nel panorama cittadino europeo: gli empori commerciali (wike), fondati dai mercanti specializzati nel commercio a largo raggio degli articoli di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...