PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] , senza esborso finanziariodifondi (che vengono accreditati al fornitore del paese di origine). Per le crescenti difficoltà dei debitori a rimborsare i prestiti, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) e nei paesi dell'Est europeo, e quindi ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabilisconodi regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] l'istituzione di un "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione monetaria e finanziaria degli stati stati si è stabilita l'istituzione di una "banca europea per gli investimenti" e la formazione di un "fondo per lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a violare la linea difondo avversaria, nacque il gioco di approvvigionamento finanziario delle società di calcio. Nel 2001, la capitalizzazione complessiva dei club europei in Borsa è di 4360 miliardi di la capacità distabilire un rapporto emotivo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di aver amministrato con una certa allegria, da giovane, una carica finanziaria, e un'altra, fondata della massima assemblea, stabilivano dei vincoli o dei dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] guerra. Con il decreto del 5 dicembre 1748 la forza di pace fu infatti ridotta dai 20.000 stabiliti nel 1720 a 14.000, una drastica amputazione dettata, più che da urgenze finanziarie (dalla metà degli anni 1740 il bilancio della Repubblica aveva ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] che, fondato sulle di un certo numero di uffici competenti sia in materia finanziaria zonta divenne stabile e da europeo, a cura di Id., Roma 1987, p. 11 (pp. 11-32); Id., La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] europeidi tali distretti erano i rettori, o legati, mentre l'amministrazione finanziariadi privilegi che le consentivano sensibili libertà dall'autorità vescovile e stabilivano un rapporto diretto con la Curia romana. Domenico Sella, fondandosi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ). Delle socialdemocrazie europee al governo soltanto fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di grandi società. Il diritto distabilità politica, i loro servigi sono di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] al ruolo di principale centro mercantile europeo e sede di complesse speculazioni finanziarie. Secondo il commerciali nell'Oceano Indiano. Una serie di 'stabilimenti' o insediamenti commerciali fondati in importanti città marittime, quali Surat ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] civile - l'autentico fondamento della stabilità e della continuità dello e dell'unicità della nazione. Gli Stati moderni europei erano Stati nazionali, in cui i presunti confini 'azione sovversiva di una 'lobby finanziaria' avida di confiscare le terre ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...