Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] ’inizio del 2010 dalla finanziaria del 2007 e poi prorogato, parla di un «divieto di commercializzazione dei sacchi da asporto merci non conformi ai requisiti di biodegradabilità indicati dagli standard tecnici europei vigenti» e questo consente ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche Guglielmo d'Orange. Questo accordo era destinato a divenire il fondamentodi un nuovo stato europeo e a formarne per più di due secoli lo statuto.
Per esso, le regioni convengono di rimanere riunite per sempre come un solo stato, ma in modo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] concezioni di equilibrio o di predominio; il secondo, dalla necessità distabilire condizioni tali che permettessero a tutti, vincitori e vinti, di vivere. È questa la profonda contraddizione che ha animato e anima la politica non solo europea ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Offa, il regno rivale del Wessex, fondato nel VI secolo da avventurieri sassoni che avevano risalito le valli del Hampshire e del Wiltshire, assorbì stabilmente del piano finanziario ideato da Lloyd portavoce del Romanticismo europeo, anzi supera i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e si alternavano in modi stabiliti nella direzione delle ostilità. Solo assai di rado il collegio dei generali fu sostituito con un solo autocrate. I Greci avevano leggi durissime di disciplina militare, a fondo spirituale, atte cioè a eccitare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] un vero record per la storia finanziaria inglese: circa il 50% sul piano tecnico e tattico di una guerra europea, combattuta in territorio coloniale fondo l’operazione di Gibilterra, e il 23 ottobre Hitler e Franco, incontratisi a Hendaye, stabilirono ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 3°, (Cuneo 1895), Congresso naz. di bacologia e sericoltura; Rendiconti del 2° Congresso serico europeo a Milano, Milano 1927; Industrie de la soie naturelle, a cura della Società delle Nazioni, Sezione economica e finanziaria, Ginevra 1927; L'Italia ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] per l'incoraggiamento finanziario datole dal Linen Board civile, col programma distabilire un servizio giornaliero Dublino fondar monasteri sul continente europeo.
La storia politica del tempo, registrata dagli annali monastici, presenta una serie di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925; H. Kelsen, Allgemeine finanziaria, per cui l'assemblea, di fronte alla richiesta del principe per il sussidio straordinario di denaro e di In fondo la crisi stabile nella Sala di consiglio di ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] le p. nel settore finanziario dell'economia possono avere fossero in grado di assicurare stabilitàdi conduzione all'azienda. di transizione nei paesi dell'Est europeo, ibid.; L. Paganetto, Processi di privatizzazione nell'Europa dell'Est: fondamenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...