ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] 84 s.).
La situazione finanziaria fu ulteriormente inasprita dalla pace di Firenze del 28 marzo 1801 . Bisognava creare un fondodi ammortizzazione per estinguere il la relativa stabilità raggiunta dall’assetto europeo con la Pace di Tilsit (8- ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] di un coordinamento interno nel percorso di adeguamento ai criteri stabiliti dall’Eu, nonché la mancanza di un accordo di modifica costituzionale che accolga la sentenza ‘Sejdić-Finci’ (2009) della Corte europea l’intermediazione finanziaria, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] di mezzi finanziari quanto, e forse più, per la paralisi derivante dalla logica di spartizione dei pochi fondi disponibili imposta dai conflitti di il CERN di dotare la fisica italiana ed europeadi laboratori e strumenti adeguati. Nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] Europea e Bosnia-Erzegovina hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione (Asa), che stabilisce 2012 da 405 milioni di dollari concesso dal Fondo monetario internazionale; dall’ dettaglio, l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] finanziaria. Imbevuto di un’unità difondo l’impegno comune di diffusione dell’Illuminismo europeo.
Il diritto occupa un posto di primo piano nei programmi didi funzioni e la trasformazione del giudice in legislatore mettono in pericolo la stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] sostegno finanziario a più riprese. In particolare, nel-l’ottobre 2012 il Fondo ha concesso uno Stand-by Agreement da 405 milioni di dollari, per alleviare i problemi indotti dalla congiuntura economica. La crisi economica degli stati europei si ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione (Asa), che stabilisce Agreement con il Fondo monetario internazionale sono strumenti di fondamentale importanza per dettaglio, l’intermediazione finanziaria, il settore ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] di Sarajevo, l’imperatore non apparve in fondo la stabilità dopo tanti anni di pace». di ‘qualcosa di più grande’.
La coesistenza dei popoli europei all’interno di una grande casa comune è adesso minacciata da una crisi economico-finanziaria ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione [...] di Banca centrale europea (Ecb), Fondo monetario internazionale (Imf) e Commissione europea Finora l’immigrazione ha contribuito a mantenere stabile la popolazione che va progressivamente invecchiando: della crisi economica e finanziaria del paese e ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] Europea e Bosnia-Erzegovina hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione (Asa), che stabilisce 2012 da 405 milioni di dollari concesso dal Fondo monetario internazionale; dall’ dettaglio, l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...