Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ciò spiega anche l’attribuzione ai fondi pensione della capacità di gestire direttamente le risorse finanziarie e di erogare direttamente le rendite, alla sola condizione che il fondo sia dotato di ‘mezzi patrimoniali adeguati’» (Tursi, A., Note ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] distabilità per il 2013, cui si riferiscono i commi di seguito citati, salva diversa indicazione.
2.1 Sulle pensioni didi quei fondi che sono esposti a rischi biometrici, a rischi finanziari decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] condizioni distabilità lavorativa per effetto dei processi sopra descritti. Il declino della sindacalizzazione del lavoro dipendente, che si evidenzia in forma estrema negli Stati Uniti ma che è ormai tendenza consolidata anche nei Paesi europei, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] italiano.
L’ospedale è dotato di un’intrinseca strutturazione e stabilità, anche finanziaria, che ne garantiscono spesso la europeodi casi, relativi a diagnosi, terapie, esperienze di cura di diverso tipo, riuniti tra Cinque e Seicento in raccolte di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di bellezza, di valore aggiunto che non si fondaeuropeodi produzione (made in Eu/Italy), marchio composito obbligatorio al quale legare controlli e sanzioni. La Finanziaria 2004 ha previsto una serie di rimasta sostanzialmente stabile intorno al 4 ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] di collegare l’integrazione europea a una nuova rete d’infrastrutture principalmente su rotaia e su gomma, la costruzione del Corridoio 10 (Salonicco-Monaco) avrebbe consentito ad ambedue distabilire vie privilegiate di il profilo finanziario, l’UE ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] economica e finanziaria in corso sta incidendo su queste tendenze. È molto presto per stabilire come e con quali esiti. Se non nel senso, forse, di accentuare i particolarismi geopolitici e i protezionismi economici, mai prodromi distabilità. I ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] della legge distabilità 2015, ispirate ad una filosofia che intende promuovere un diverso rapporto tra fisco e contribuente. Il legislatore, in sostanza, mira a stimolare la cooperazione tra contribuente ed Amministrazione finanziaria, ed in ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ritrovati nelle idee e nell'ideologia di Ford, un imprenditore che guardava con diffidenza all'attività finanziaria, che non smentì mai una di un ampio sistema di tutela sociale - il Welfare State - assicurando nel contempo condizioni distabilità ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di cessazione al fondo pensione e le modalità di trasferimento della posizione individuale.
Difatti, l’art. 14, co. 1, si limita a fornire alcune regole inderogabili, lasciando poi alla fonte statutaria e regolamentare il compito distabilirne ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...