• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Diritto [23]
Geografia [13]
Storia [11]
Diritto civile [13]
Economia [10]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [8]
Temi generali [6]
Musica [6]
Diritto commerciale [5]

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] la tortura e i trattamenti e le pene disumani e degradanti. In questo senso alcuni Stati europei, inclusa l’Italia, si sono distinti, anche se con scarsa efficacia, per l’elaborazione di politiche criminali e penitenziarie innovative, orientate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] nel 1970 con il finanziamento delle prime misure strutturali da parte del Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG), la politica strutturale della pesca si è molto sviluppata, soprattutto dal 1993, anno in cui vide la nascita il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] uccide i germi, ne riduce notevolmente la possibilità di crescita e ne prolunga quindi la latenza; ovviamente, la conservazione in frigorifero non oltre i limiti previsti è garanzia contro la moltiplicazione microbica. b) Sterilizzazione. Trova vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] di una nuova figura professionale nell’ambito della chimica ambientale, ossia il legislatore. La chimica ambientale ha così orientato pesantemente i principi che regolano le leggi e oggi, come si evidenzierà dall’esame dei nuovi regolamenti europei ... Leggi Tutto

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] derrate etc.), che portò al regolamento dell'11 maggio 1964 e alla creazione del Fondo Europeo di Organizzazione e di Garanzia Agricoli (FEOGA). Ma anche dopo che la politica agricola comune (PAC) divenne un dato concreto, essa continuò a navigare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LUSSEMBURGO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIONE EUROPEA Franco Papitto L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] . Il Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia Agricoli (FEOGA), sezione orientamento, ha per funzioni principali quella di contribuire al cofinanziamento dei regimi di aiuti nazionali all'agricoltura e di azioni sulle strutture agricole, e quella di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che ragionino; come l’oro che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24. Del resto, con il tramonto dello Stato essa codificò un ventennio di studio e di attività pratica dei cattolici europei, ripreso e ordinato in efficace sintesi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

ROSSI-DORIA, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-DORIA, Manlio Emanuele Bernardi – Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] politica, fu di dedicare il proprio impegno al mondo agricolo e al Mezzogiorno. Gli studi, le letture e gli scambi di un ‘progetto globale di sviluppo’ dell’alta Irpinia, da finanziare tramite i fondi FEOGA (Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-DORIA, Manlio (4)
Mostra Tutti

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] garanzia del collasso dell'ordine vigente. Lo scoppio del conflitto europeo, mentre ravvivava il suo sincero orrore del sangue, destò in lui la preoccupazione di a 0. Damen e B. Maffi. avevano fondato nel 1942, ma lo orientò ideologicamente con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

AGEA

Enciclopedia on line

Sigla di Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ente di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero delle Politiche agricole e forestali, istituito con il d.l. 165/27 maggio 1999, che [...] ). Coordina i finanziamenti della politica agricola comune, agisce come unico rappresentante dell’Italia nei confronti della Commissione europea per tutte le questioni relative al Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura (FEOGA) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali