Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] del patrimonio raccolto mediante l'offerta al pubblico di proprie azioni, e le società di gestione del risparmio, che hanno sostituito le società di gestione dei fondicomunidiinvestimento. Il TUF ha armonizzato e uniformato la disciplina ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] investimenti e una politica di ampio respiro in termini sia di raccolta differenziata sia di smaltimento finale.
I tempi di ritorno di tali investimentidi recupero necessita di temperature più basse per fondere, con ovvio risparmio didicomune ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di mira un mutamento della distribuzione del reddito). Per esemplificare questi concetti, si pensi che la procedura adottata dal Fondo per gli Investimenti diversi dal comune denominatore (monetario) possono essere utili ai centri di decisione. Anche ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] che per secoli era stato il tessuto difondo della società. Per molti Paesi dell' reti di trasporto e dicomunicazione già impiantate facilitano la nascita di nuove ritardatari, da un'ondata iniziale diinvestimenti in capitale fisso e infrastrutture ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ne La psicanalisi ‛selvaggia' (1910) che ‟la comunicazionedi quanto l'ammalato non sa perché lo ha rimosso è di tali difficoltà teoriche, il fondamento ultimo della nozione d'investimento sta nella nozione di pulsione; è infatti l'introduzione di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] degli sperati titoli del debito pubblico italiano, quanto di altre tipologie diinvestimenti in Italia e all’estero, gestite da molta del «comunismo bolscevico e ateo che mira a capovolgere l’ordinamento sociale e a scalzare i fondamenti della civiltà ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il sistema più diffuso era quello delle comunità autosufficienti, a meno che non si trattasse di grandi fattorie inserite in un circuito evoluto di vendita dei raccolti. Queste ultime erano di norma fondate su forza lavoro fornita da schiavi; la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] investimento in una pedagogia di lunga durata si avvalse di libri, di prediche, di sviluppi dettagliati di una modellistica sociale degli stati dicomunedi ‘udire’, ma è d’uso anche questo». Con questa citazione (dal Dizionario dei sinonimi di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di libertà, in quanto essa richiederebbe di limitare la libertà diinvestimento e di spesa degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa difondodidi tale responsabilità l'appartenenza a una comunitàdi eguali, sono in grado di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] domestica, dai sistemi di riparo e di regolazione termica alle esigenze di trasporto e dicomunicazione). Sono state queste di ordine storico, sociologico, antropologico, oltre che naturalistico - investe molto spesso la maniera in cui i modelli di ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...