IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di un reddito inferiore al minimo imponibile per il tributo di ricchezza mobile e, in difetto, l'investimentodi un capitale minore di nel luogo in cui è la sede dell'impresa.
Infine, comune ad ogni sorta d'impresa, è la difesa contro la concorrenza ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] demografico e quello politico si registra per la comunità sciita, che ha diritto solo al 21% e diinvestimento centrali in cui Beirut si sta impegnando da anni, il deficit di bilancio, punto di sfociare in conflitto. Dal 2007 tanto il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] comunedi crescita e di sviluppo. Vázquez ha triplicato gli investimenti esteri in entrata, ha ridotto l’incidenza della povertà dal 37% al 26%, ha dimezzato i tassi di disoccupazione e ha saldato un miliardo di dollari di debito pubblico al Fondo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] (comunicazioni, opere pubbliche, irrigazione, credito agricolo, investimenti in aziende pubbliche, e così via). Il mandato di . Lo sviluppo della Corea del Sud, di Taiwan, di Hong Kong, di Singapore è certo fondato in primo luogo sui bassi salari e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di c., intesa come comunitàdi fedeli riuniti intorno al proprio vescovo, favorì una nuova presa di impero e che in Italia toccò il fondo tra la guerra greco-gotica (535- più facilmente raggiunti livelli diinvestimento nella costruzione della propria ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di conciliazione, fondi previdenziali) tutt'altro che infrequenti nell'esperienza contrattuale.
La funzione primaria di composizione del conflitto è comune contenente proposte di cogestione paritaria; la contrattazione sugli investimenti, iniziata in ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] canali di Suez, di Panama e del lago Erie.
Negli ultimi anni, le comunicazioni per stregua di un manufatto che richiede manutenzione ed investimentodi capitali per aumenterà progressivamente dalla sommità verso il fondo; c) il liquido defluente dal ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] L'età dal 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo ‛classico' già da lungo tempo) e a fondare nuove basi coloniali nelle regioni costiere dell del mondo intero zona diinvestimento del proprio capitale finanziario; ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] dei mezzi dicomunicazionedi massa e di Singapore è certo fondato in primo luogo sui bassi salari e su un duro sfruttamento dei lavoratori a beneficio delle imprese multinazionali giapponesi, americane e britanniche, che in quei paesi hanno investito ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] la non economicità della gestione. Così i continui aumenti del fondodi dotazione degli enti di gestione, quando non risultino giustificati da crescenti investimenti produttivi (immobilizzazioni tecniche), denunciano la condotta non economica delle ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...