GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di un'area vastissima (85 milioni di ettari), se attuato si sarebbe risolto in un investimento L. Pianciani, Arch. di Stato di Roma, Carte Pianciani, b. 22; 8 al Crispi nel Fondo Gerardi della Bibl. di storia mod. e contemp. di Roma. Lettere edite, ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] linea di sviluppo indipendente del narcisismo rispetto all'investimento libidico degli oggetti e delle possibilità di patologica reintroiettate) quale meccanismo primordiale dicomunicazione, la funzione di 'contenimento' di questi meccanismi che la ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di viabilità ordinaria e ferroviaria, costruire nuove linee dicomunicazione, edilizie di Roma e del risanamento di Napoli, alle acciaierie di Terni (fondate nel 1884 " : G. Capodaglio, Storia di un investimentodi capitale. La società italiana Per ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Gardini e Giuseppe Cabassi fondò la Finisvim, che aveva partecipazioni immobiliari e finanziare (tra cui il 3,5% di Gemina), acquisì il 50% della Ipsoa e il 50% della casa editrice Iniziative editoriali, che pubblicava Investire e Management. Nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] corso dei titoli e di varie mediazioni di natura fiduciaria. A venticinque anni, agendo con sagace e calibrata spregiudicatezza nei circoli economici e sfoggiando un fiuto non comune nel valutare le diverse opportunità d'investimento, s'era già fatto ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] numerosi incarichi.
Nel 1860 fondò il giornale L’Adriatico di Risparmio e tipica espressione del tradizionale ceto dirigente poco propenso all’investimento alla ricerca del bello, una comunità alla sua riscoperta, a cura di N. Ceroni, Ravenna 2004, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] comune alla pace, puntavano evidentemente a percorsi e obiettivi assai diversi. Tuttavia, al di e sociali e, nel 1869, fondò a Ginevra la Revue d’économie, di interesse in particolare, che egli vedeva determinato non dal rischio dell’investimento ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] cassiere, il quale dilapidò il fondo cassa comune tentando la sorte al casinò di Venezia.
Nell’inverno 1971-72 di istanze di liberazione che – sulla scia dei movimenti femministi – investivano la quotidianità, il corpo, la sessualità, la comunicazione ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] di un giovane cresciuto in un ambiente borghese, moderatamente antifascista, dai saldi valori istituzionali.
L’investimento compromesso storico’ tra Partito comunista italiano e Democrazia cristiana, l’impegno civile di Quazza tornò a muoversi ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] , sfolgoranti di musica, non riusciranno a surclassare.
Nel 2011 il timore comune tra i di tutto il mondo, uno straordinario esempio dei risultati ottenuti dall’investimento sui giovani lo offrono la Mozart e la Cherubini, le orchestre fondate ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...