Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] reso cogente attraverso un preciso obbligo dicomunicazione in capo alle amministrazioni, con di Stato, sarebbe stato necessario per rinnovare e riorganizzare la p.a. e rendere effettiva ed efficace la riforma, procedere a un adeguato investimento ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] il suo apprendistato di diritto e finì per conoscere a fondo gli ambienti curiali, il conseguimento di avanzi per investimenti sembravano a portata di mano, con tre memorie confutò gli indennizzi alle Comunità) entrò in contrasto con lo stesso Ruffo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di resine, urea, fibre di vetro e laminati plastici – con un investimento complessivo di quasi 230 miliardi di lire, realizzato grazie a un nuovo mutuo IMI di 143 miliardi e a 27,5 miliardi a fondo creazione di un’eventuale società in comune per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] guidavano dicomune accordo investimento prestigioso e sempre rivalutato, da usare all'occorrenza come merce di scambio per pagare debiti o come doni di apprezzato valore in luogo di in Arch. di Stato di Modena, i fondi Archivio segreto, Cancelleria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di essere investito in patria. Al contrario Olanda, Inghilterra, Francia, Genova sono capaci di attirare l’oro spagnolo perché lo investono uniti dal comune interesse di emarginare la sul fondo – cioè gli scambi ristagnano per mancanza di moneta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] prodotti, non testimonia soltanto della perdita progressiva di centralità che, a partire dagli anni Sessanta, ha investito il cinema come medium. Esso definisce anche un cambio di scena comunicativa, al cui interno il cinema appare unicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] lungo rapporto di lavoro con Edgar Salin, cementato anche dal comune interesse per lo riportò a questo tema dei fondamenti metodologici della scienza economica e a rifiutare indotto dalla diminuita opportunità di nuovi investimenti, ma era convinto ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] di autorevolezza da una disavventura coniugale occorsale da giovane sposa, Eleonora compì soprattutto su Iacopo, Giovanni e Agostino un investimento dal 1837 nella vita di Giovanni, grazie alla comune amicizia con il padrone di casa ed esule lomellino ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] dai capitalisti genovesi. Non si trattò di un semplice investimentodi portafoglio, poiché Piaggio nel 1888, oltre e del cantiere di Riva Trigoso. Nel novembre 1903 fondò a Genova il Lloyd italiano con dodici milioni di lire di capitale e subito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] e alla gazzella. È probabile si tratti dicomunità stabili con una parziale mobilità. La ceramica di sistemi d’irrigazione favorisce un maggior investimento da parte di fine, dipinta, decorata su di un fondo marrone con articolati motivi geometrici, ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...