La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] dall'influenza del suo casato (1).
Il comune veneziano, che ha fondato la propria prosperità sulla forza delle sue squadre sotto la pressione di eventi esogeni, il comune si vede costretto a promuovere un piano diinvestimenti nel settore ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] , senza per questo prendere tuttavia la strada della restaurazione comunista. Si discute oggi se, e fino a che punto in un fondodi riserva, a sostegno dei conti pubblici, e in uno per il benessere della nazione). Sono aumentati gli investimenti, a un ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] , il discorso di A. si attarda nell'esposizione dei fondamenti morali del vivere cristiano, in tutta la prima parte, comprendente venti titoli, trattati in novantadue capitoli: de lege in comuni; de lege aeterna; de lege naturali; de lege mosayca ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] 4, co. 1. I criteri di calcolo si basano sull’idea difondo che la prestazione debba essere determinata investimentodi risorse regionali, di estendere la tutela a chi ne sia privo – a causa dell’esclusione dal campo di applicazione del decreto – e di ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi dicomunicazione [...] investendo il ciclo di vita del film; e così pure è esemplare la diffusione di modalità didi più l’idling, in cui la comunicazione televisiva viene ridotta a rumore difondo, venivano considerate forme corrotte di visione, per quanto le più comuni ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di conciliazione ex art. 410 c.p.c. le parti possono investire la commissione del potere difondamento delle loro pretese, nonché la richiesta di , il procedimento sarà regolato dalla disciplina comune dell’arbitrato libero, ovvero dall’art. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 15.493) e dalla comune applicazione della disciplina sulla confisca di società che sottrae fondi e li alloca presso un fiduciario; il funzionario pubblico corrotto che trasferisce le somme percepite ad un prestanome; il narcotrafficante che investa ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] sintetizzare alcune impressioni difondo, ciò che appare piuttosto evidente nella riforma Madia è la riproposizione non solo e non tanto di vecchie ideologie, ma di un insieme di valori, modelli e persino luoghi comuni che riemergono dagli sviluppi ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di Garda (Giuseppe Zanardelli, 1826-1903. Il coraggio della coerenza, Milano 2003, p. 108).
L’investimento sostituite – secondo un percorso comune a molti della sua generazione , dove nell’ottobre 1857 fondò un Gabinetto di lettura, e Milano, dove ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] investimento in partecipazioni ma, altresì, individua le discipline che risulteranno applicabili, circoscrivendole a quelle dei tipi consentiti.
Alla luce dicomune, alcuni aspetti organizzativi e di gestione o, in senso più ampio, didifondo ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...