Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] membri della comunitàdi partecipare alle spese pubbliche.
La qualificazione di una creare condizioni più favorevoli per l’investimento interno e dall’estero. Significa, da tempo cercano di comprendere le ragioni difondo che spingono i contribuenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] oggi esportano il proprio fondato saper fare, costruendo in tutto il mondo vie dicomunicazione per veicoli a motore. la fine della prevalenza del trasporto ferroviario. L’ingente investimento in nuove autostrade, tutte a pedaggio, avrebbe mutato ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] a livello di infrastrutture comuni, e abbiano condizionato cospicui investimenti da parte delle società di servizi per avuto luogo il passaggio successivo di integrazione più coesa con il web.
Il fallimento difondo è comunque nelle radici stesse ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] di vista strettamente economico, della decisione diinvestire in sicurezza in una linea – l’APL5 di Torino – in procinto di esattamente cosa sia», è indicata dalla comune esperienza come «pensiero elaborante, motivato sua motivazione difondo»; la ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] comunismodi Tommaso Campanella e Intorno alla storia della coltura (Kulturgeschichte), che nettamente risentono di ruota intorno a un argomento difondo: lo scolasticismo che la dialettica del reale. Di qui l’incongruo investimento sulla materia, che ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] tecnologici che hanno investito gli strumenti informatici, di un utente specifico: il progetto grafico del sito è già un progetto dicomunità, di una serie di pensare a Facebook come a un campo di gioco: in fondo il designer/ingegnere informatico – o, ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] di welfare. In secondo luogo per il grande investimento in una politica, quella delle 35 ore, solo in piccola misura in grado di chiave, dall’ambiente ai fondi strutturali, sono oggi sempre processo di riforma degli statuti delle comunità autonome ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] investimento, non va neppure trascurata la destinazione del villaggio al termine dei Giochi; di grande via in fondo alla quale sorgeva comuni. Alle donne erano destinati un edificio di 19 piani con 800 monolocali (19-24 m2 abitabili), un insieme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] parole, il fine di questi manuali, al di là della comunicazione specificamente informativa che indubbiamente investimento appropriato, riservata a gruppi sociali dotati di mezzi e di competenze del tutto speciali, si rivela in definitiva fondata su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] stimolo all’investimento sull’istruzione come fattore di crescita sociale comunità scientifica italiana tentava di vincolare il governo attraverso l’assunzione di impegni internazionali. Ne emerse una fisionomia istituzionale riduttiva, che fondava ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...