• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Economia [138]
Diritto [101]
Temi generali [71]
Storia [53]
Geografia [38]
Biografie [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Diritto civile [32]
Diritto commerciale [31]
Scienze politiche [27]

investment trust

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investment trust Soggetto di diritto privato, costituito in forma di società a responsabilità limitata, diffuso soprattutto in Gran Bretagna, che opera come un fondo comune di investimento di tipo chiuso [...] (➔ fondo comune di investimento). Raccoglie denaro fra il pubblico, emettendo un numero fissato di azioni, e si propone di investirlo in attività finanziarie. Le azioni sono negoziate in borsa previa quotazione. L’i. t. può anche indebitarsi per ... Leggi Tutto

benchmark

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benchmark Indice di riferimento adottato dalle società di investimento (➔ risparmio gestito; fondo comune di investimento) come termine di paragone per valutare e far apprezzare al cliente in modo comparativo [...] il rendimento di un determinato investimento. Pur essendo le società libere di scegliere il b. per i loro fondi, secondo l’orientamento espresso dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (➔ CONSOB), esse dovrebbero comunicarlo ... Leggi Tutto

Treynor, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Treynor, indice di Indice proposto da J.L. Treynor (How to rate management of investment funds, «Harvard Business Review», 1965, 43, 1) per valutare la performance dei fondi comuni di investimento (➔ [...] fondo comune di investimento), basandosi in modo innovativo su una misura adattata al rischio. Utilizza il rapporto (m−r)/β, dove al numeratore compare l’eccesso di rendimento realizzato in media dal fondo (rispetto al rendimento di titoli non ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

no load

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

no load Categoria di fondi comuni di investimento, i no load investment funds, privi di commissioni di ingresso, per i quali si pagano solo quelle di gestione e di risultato (➔ anche fondo comune di [...] investimento), per ragioni legate alle strategie competitive. Tali fondi preferiscono non qualificarsi esplicitamente come no load. Non esistono, perciò, dati ufficiali di sistema sul mercato italiano relativamente a questa particolare tipologia. ... Leggi Tutto

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] un fondo comune di risoluzione, perché potrebbe rappresentare una forma di trasferimento di coalizione presentato alla fine del 2013 prevede un piano di investimenti infrastrutturali, l’adozione di un pedaggio sulle autostrade, l’introduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di Cina e India anche militari) crescenti. E registrano una storia comune di di azioni specifiche per migliorare gli ambienti di investimento interni; la riaffermazione dell’impegno alla realizzazione di riforme nei regolamenti finanziari e del Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] territoriale e professionale dei lavoratori. Fondi costituenti posta contabile Tipicamente collocati di riserva (legale, statutaria ecc.). Appartengono ai  f. che operano da intermediario finanziario con fini specifici il f. comune di investimento ... Leggi Tutto

fondo avvoltoio

NEOLOGISMI (2018)

fondo avvoltoio loc. s.le m. In economia, fondo comune d’investimento specializzato nell’acquisizione di titoli di società fallite. • Il messaggio di «Robomitt» Romney, che vanta le sue fortune da affarista [...] Mauricio] Macri ‒ dice l’analista Luis Gasulla ‒ è quella di aver cancellato con un tratto di penna gli accordi per la ristrutturazione del debito raggiunti dai Kirchner con il Fondo Monetario Internazionale: un modo come un altro per aprire la porta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDO COMUNE D’INVESTIMENTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – VITTORIO ZUCCONI – FONDI AVVOLTOIO

fondo etico

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondo etico fóndo ètico locuz. sost. m. – Fondo comune che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione [...] i controlli al fine di identificare un insieme di titoli certificati, tra i quali il gestore selezionerà quelli in cui investire in base alla che le performance medie dei f. e. e dei fondi comuni tradizionali si equivalgono. All’interno dei f. e. l ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] mostrato (G. Dumézil) un fondo comune, di origine antichissima, tra le religioni dei popoli di lingua indoeuropea, tra cui rientrano da gruppi multinazionali di provenienza estera nel quadro di flussi internazionali di investimento diretti a settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali