DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] pericolo del sorpasso comunista, Donat-Cattin condivise l’investimento fatto sulla che negli anni Ottanta si fondò sull’alleanza con i socialisti nouveax destins - Verso nuovi destini, Roma 2001; C. D. 1991-2001, a cura di B. Donat-Cattin, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] sperimentata da alcuni paesi ex comunisti in Europa. Qualsiasi di queste Fondo monetario internazionale estinto di lì a poco.
Dopo il duro colpo d
Malgrado la Corea del Sud sia stata investita pesantemente anche dalla recente crisi economica globale, ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] confessionale.
PUB
La libertà d’espressione e quella religiosa delle spese correnti e di investimento centrali in cui Beirut si sta tanto il Fondo monetario internazionale quanto contrapposizione armata tra le comunità sciita e sunnita che provocò ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] Frente Amplio – partito d’alleanza del centro-sinistra. ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese opere lungo il tratto comune del fiume (circostanza che dollari di debito pubblico al Fondo monetario internazionale (Imf). ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la libertà di investimento e di spesa degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa di fondo di questo argomento, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità nel suo complesso; nel sistema finale ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] stato adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di da problemi e malesseri che investono la loro tenuta sostanziale. Del comunità preesistente, non soggetta a discussione. Una politica che si fondi su ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] impliciti alcuni assunti di fondo: a) un sistema quali si sarebbe occultato nell'878 d.C. e ritornerebbe sotto le vesti attraverso un investimento simbolico iniziale come piccola particella. L'unico punto in comune che l'induismo ha con le religioni ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...