ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] funzioni fin dal giugno 1896 (Arch. d. Soc. Edison [ASE], Verbali del Consiglio Edison coprì con l'autofinanziamento nuovi investimenti per più di 14 milioni, nel fondo del 1916, nelle lunghe trattative con il Comune di Milano, per la costituzione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] fino al Lamone venisse assoggettata alla comune tassa idraulica per i lavori in valle fondiva. Una tassa provvisionale di mezzo baiocco per staro d'estimo oltre due decenni e avrebbe portato all'investimento di oltre 20.000 scudi nella tenuta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di fatto limiti di fondo che nessun lavorio e anzi divenuto luogo comune per la diplomazia dell' un piacere ma anche un investimento prestigioso e sempre rivalutato, 1, pp. 283-334; L. Simeoni, F. I d'E. e la politica ital. del Mazarino, Bologna 1922; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] di fondo alle a una riscoperta di investimenti «più impegnati nella produzione alle richieste di aiuto del Comune, per cui non era sufficiente . Corsini e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo - D. Zanichelli, Bologna 1898, pp. 85-116; I toscani del ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Raggio, per avviare un servizio comune a vapore sulle rotte sudamericane e a Carlo Pastorino, fondò la Ligure d’armamento, basata sui traffici i due volumi dello studio di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] sviluppi della Comune, raccomandandogli altresì risolto in un investimento assai lucroso, e gli inglesi E. Grey e D. Lloyd George), prospettando loro la Carte Pianciani, b. 22; 8 al Crispi nel Fondo Gerardi della Bibl. di storia mod. e contemp. ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di Napoli, alle acciaierie di Terni (fondate nel 1884) e ad altri minori dal saggio di M. Pantaleoni); Past., D. B.,in Genova. Rivista del Comune, XXII, 1 (1942), pp. 25 G. Capodaglio, Storia di un investimento di capitale. La società italiana Per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] investimento dei capitali, quelle almeno che ci sono note. Si tratta d medesimo, vuole e intende... fondare un fidecommesso di beni stabili e n. 766, p. 195 (anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Leopoldo aveva avviato alcuni investimenti in campo industriale, Baby apposta sulla facciata del comune. Leopoldo, del resto, D.; Torino, Archivio Istoreto (Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea), fondo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di non contraddire i deliberati congressuali.
Il C. comunicò a Mussolini questo o.d.g. con una lettera dello stesso 20 aprile, alla di un sistematico rastrellamento e di un successivo investimento del risparmio a favore della politica agraria del ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...