COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] d'accordo con la ditta - sfruttarono gli scavi per ottenere due bacini in comunicazione dove i C. nel 1917 avevano investito in un complesso di alberghi e di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di un secolare investimento mitografico avviatosi luglio 1427 al Monte comune di Firenze. Pur Crocifissione, sulla parete di fondo, e, in alto sulla Masaccio e M. tra il 1425 e il 1428, in Riv. d’arte, XXVIII (1953), pp. 3-55; E. Micheletti, M. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 1121 e del 1159) del fondo diplomatico Tolomei.
Per certo tra il investendo principalmente sulla terra e sul credito al Comune. pp. 475-492; Ead., I T. banchieri di Siena, Siena 1995; D. Waley, Siena e i senesi nel XIII secolo, Siena 2003, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di Fiesole che era stato fondato dal Dominici da poco tempo 1424 a Napoli, per dirigere la comunità di S. Pier Martire. Nei sei in quanto denaro destinato a investimento per attività mercantile (cfr. Théol. Cath.e del Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] D. usò la sua posizione per crearsi un vasto possesso nella Riviera di Ponente. Questa scelta gli fu suggerita sia da motivi econoinici (l'investimento , che vi fondarono Castel Lombardo. accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] un progetto di collegamento tra il comune di San Marcello e la modello d’impresa costruito nell’arco di due decenni, fondato sulla pp. 188, 197 s., 203; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] funzioni fin dal giugno 1896 (Arch. d. Soc. Edison [ASE], Verbali del Consiglio Edison coprì con l'autofinanziamento nuovi investimenti per più di 14 milioni, nel fondo del 1916, nelle lunghe trattative con il Comune di Milano, per la costituzione ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] 2003, p. 108).
L’investimento sul promettente Giuseppe fu ricompensato secondo un percorso comune a molti della Emilio Visconti Venosta – trait d’union con il conte Camillo di Le carte di G. Z. Storia del fondo presso l’Archivio di Stato di Brescia e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] fino al Lamone venisse assoggettata alla comune tassa idraulica per i lavori in valle fondiva. Una tassa provvisionale di mezzo baiocco per staro d'estimo oltre due decenni e avrebbe portato all'investimento di oltre 20.000 scudi nella tenuta ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] fabbricazione dei più comuni detersivi. Due fondo perduto fino al 20% dei costi, e la 623 del 1959, che fissava i tetti dei tassi di interesse al 3% sul 70% dell’investimento ’IMI ‘trema’, ibid., 27 novembre 1990; D. Vaiano, Il suo sogno era tornare da ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...