Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] in ordine all’investimento in partecipazioni al diritto comune è confermata con riferimento alla disciplina della crisi d’impresa, posto coglie nel testo unico la scelta di fondo consistente nel riservare loro un trattamento differenziato ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] obbligo di comunicazione in capo dal Fondo ordinario procedere a un adeguato investimento e impegno finanziario nella l. n. 124/2015.
[12] Cfr. art. 17, co. 1, lett. a), b), c), d), e) e f), l. n. 124/2015.
[13] Fra le più recenti, cfr. Con. St., ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] fino al Lamone venisse assoggettata alla comune tassa idraulica per i lavori in valle fondiva. Una tassa provvisionale di mezzo baiocco per staro d'estimo oltre due decenni e avrebbe portato all'investimento di oltre 20.000 scudi nella tenuta ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] fabbricazione dei più comuni detersivi. Due fondo perduto fino al 20% dei costi, e la 623 del 1959, che fissava i tetti dei tassi di interesse al 3% sul 70% dell’investimento ’IMI ‘trema’, ibid., 27 novembre 1990; D. Vaiano, Il suo sogno era tornare da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di fatto limiti di fondo che nessun lavorio e anzi divenuto luogo comune per la diplomazia dell' un piacere ma anche un investimento prestigioso e sempre rivalutato, 1, pp. 283-334; L. Simeoni, F. I d'E. e la politica ital. del Mazarino, Bologna 1922; ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] comunicazione telefonica e pagamenti supplementari.
Pur numerose, le varie esclusioni non offuscano la portata dell’innovazione di fondo
14 La negoziazione assistita, introdotta dal d.l. 12.9.2014, n. 132 materia di servizi di investimento.
22 V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] caratterizzato la fase dei Comuni e del primo che il denaro impiegato per l’investimento (cioè il capitale) ha una poca, si raccoglie sul fondo – cioè gli scambi ristagnano di C. Varese, Milano-Napoli 1955.
D. Carafa, I doveri del principe [1476], ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] scolastici vennero munificamente donati al Comune. Gaetano iunior fu anche appassionato collezionista d’arte, in particolare di (2005), successivamente (2007) acquisita da un fondo di investimento straniero; il che comportò la dissipazione di quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] .
Ma ci sono altre storie e testimonianze d’epoca che vale la pena di ricordare. investito il cinema come medium. Esso definisce anche un cambio di scena comunicativa lanciato sullo spettatore” e, in fondo, anche quando Benjamin definisce l’esperienza ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] di fondo alle a una riscoperta di investimenti «più impegnati nella produzione alle richieste di aiuto del Comune, per cui non era sufficiente . Corsini e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo - D. Zanichelli, Bologna 1898, pp. 85-116; I toscani del ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...