La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] cinque anni, importanti battute d’arresto.
Che fine ha secondo luogo per il grande investimento in una politica, quella , vi è una tendenza comune a una più accentuata personalizzazione tigre celtica’ anche grazie ai fondi europei, le analisi di quel ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] .
Visto l'ingente investimento, non va neppure d'ingresso (delimitata da due blocchi a 'C'). Dalla piazza partiva una grande via in fondo In mezzo a questi blocchi si aprivano ampi spazi comuni. Alle donne erano destinati un edificio di 19 piani ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] di migliaia di detenuti comuni amnistiati da S. esso attribuiti dalla Costituzione irachena e d’intesa con il governo centrale. -Mahdi (Ǧayš al-Mahdī), fondato nel 2003 da Muqtada al- che richiederà ingenti investimenti e presenze internazionali ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di un secolare investimento mitografico avviatosi luglio 1427 al Monte comune di Firenze. Pur Crocifissione, sulla parete di fondo, e, in alto sulla Masaccio e M. tra il 1425 e il 1428, in Riv. d’arte, XXVIII (1953), pp. 3-55; E. Micheletti, M. ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] d’arte o a un concerto, con alcune differenze e vantaggi che giocano a favore del mondo virtuale, dove il contatto è meno casuale e meno disturbato dal rumore di fondo gli entusiasmi sugli investimenti attorno ai portali delle comunità virtuali, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] benessere, del ‘bene comune’, si compie tra i Tucci, 1990, p. 198).
D’altronde, la capacità di distinguere fra investimento appropriato, riservata a gruppi sociali dotati di mezzi e di competenze del tutto speciali, si rivela in definitiva fondata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] limitò al Nord d’Italia, ma ebbe importanti manifestazioni anche nel Mezzogiorno. Questo stimolo all’investimento sull’istruzione riduttiva, che fondava la legittimazione del CNR soprattutto sulla rappresentanza della comunità scientifica italiana ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] comune si vede costretto a promuovere un piano di investimenti di fatto, ma giuridicamente non fondato, è reso possibile dall' , p. 41.
26. Ludovico Antonio Muratori, Annali della storia d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, I ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di capitali e investimenti, proprietà intellettuale. Principi ispiratori comuni, che riflettono i fondamenti dell’economia di a più rapida crescita (a partire dalla Cina e poi dei c.d. BRICS, con l’aggiunta cioè di Brasile, India e Sud-Africa) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] delle scelte di consumo e di investimento. Non v’era, quindi, traccia – intesa come uno dei problemi di fondo delle trasformazioni economiche e sociali in atto trattandosi di una comune macchina dell’industria manifatturiera (D’Antone, in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...