Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] fondi pensione e fondicomuni che, pur avendo sofferto le conseguenze della grande crisi, dopo la guerra si erano ripresentati in tutta la loro forza, investendo and the wealth of nations (a cura di A. D. Chandler Jr., F. Amatori e T. Hikino), ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] ″15 nei 100 m, con un margine d’errore dell’1%. Vuol dire che l’attuale Gala del 14 luglio 1998). Anche nel fondo, nei 5000 m in particolare, nessun essere un esteso investimento nell’antidoping sportivo. Compito di chi comunica – e di esempi positivi ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] metà di quella asiatica, consiste in investimenti; la bilancia dei pagamenti dell’area quali fondamentocomune di un’ipotetica comunità combinano a fare la differenza nei diversi casi. Né, d’altronde, i diversi Paesi si trovano a un eguale ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] migliorare la propria situazione economica con un investimento che si riveli redditizio nel tempo, del problema. La rivoluzione, che in fondo è creatività, si applica già a un substrato comune da cui, a volte, si genera il capolavoro.
Bibliografia
D. ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] ’impatto sul tasso di interesse delle sue decisioni riguardo all’aliquota d’imposta, e minore sarà pertanto l’effetto sui flussi di capitale riscontra una notevole concentrazione dei fondicomuni di investimento soprattutto in Lussemburgo e Irlanda. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Institution di Londra, da poco fondata, acquistò una serie di strumenti stata collocata una vasca d'acqua lunga 70 piedi esporre anche i prodotti 'comuni' di questa industria, costituì ugualmente un valido investimento a livello nazionale, dato ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] in ambito locale (le aziende speciali di Comuni e Province), e in grado di arricchirsi d’impianto completamente assegnato dal legislatore nella forma del fondo con il criterio applicativo dell’investimento dell’imprenditore privato alle normali ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] quali, ai sensi dell’art. 2 Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale più favorevoli per l’investimento interno e dall’estero. Unità d’Italia ad oggi – sono oltre 80.
Negli ultimi anni, tuttavia, la comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] e le ferrovie, i porti e le vie d’acqua interne, gli aeroporti, le poste e le il proprio fondato saper fare, costruendo in tutto il mondo vie di comunicazione per veicoli realtà, poi, l’unico Paese che investì in maniera convinta e sulla base di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] presupposto d’imposta a figure non tipizzate nell’ambito del diritto comune, un importante strumento di investimento e di pianificazione dello Stato membro ospitante, vietando ogni discriminazione fondata sul luogo della sede della società (cfr. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...