Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] parziale riforma del mercato mobiliare, delle operazioni di intermediazione, dei suoi strumenti (SIM, SICAV, Fondicomuni di investimento), della vigilanza (Banca d'Italia, CONSOB); esso nel contempo ritocca e riformula, in chiave garantistica e di ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] complessiva, le Province il 47,6% e i Comuni il 52,9% (tab. 2).
È da limitato al finanziamento delle spese di investimento e che, quindi, i che le quote del fondo perequativo sono da assegnare ai giuridico italiano con il d. legisl. 18 febbr. ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] del prezzo del petrolio.
D’altronde, il nuovo paradigma in concorrenza fra loro, e a investire nelle costose infrastrutture di trasporto necessarie per di una volontà di fondo, che potrà tradursi di una politica comune dell’energia.
Comunque ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] D., op. loc. ultt. citt.).
Quello che però non pare essere revocabile in dubbio, è il convincimento oramai comune che i fondi , cit., 784) e, quindi, sulle forme di investimento finanziario offerte dal mercato. E ciò tenendo a mente anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] il merito di aver individuato la via d’uscita dall’imbarazzo della ricchezza con l’invenzione reddito deve essere destinata a investimenti produttivi, che allargano la paura dunque è il fondamento della vita in comune. Emblematiche, e lontanissime ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] ‘luogo’ è tale nel momento in cui una comunità si riconosce in esso – per la sua storia su tale tradizione, evidentemente, che fonda le sue prime radici una prospettiva nel suo essere stato investito, a seguito dell’Unità d’Italia e dopo la ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] proiettasse un’ombra sul fondo della vasca. Dalla indiretta, poiché una formica ‘comunica’ alle altre l’informazione strategie di investimento che in biological systems, Princeton (N.J.) 2001.
D. Helbing, Traffic and related self-driven many-particle ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] soglia elevatissima per l’investimento in una fabbrica di un secondo di musica), sono giudicati comunemente ‘ad alta fedeltà’: ma quello che condivisione pubblica di video fondato all’inizio del 2005, nel corso della decina d’anni durante i quali le ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] si fondò un commune populi, che si contrapponeva al vecchio comune, indiretto sono costituiti dai beni di investimento (come il meccanotessile e le ,2 nella siderurgia. Da un bollettino della Banca d'Italia, presentato il 16 marzo 2004, risulta che ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] d'azienda (Tar Lazio, 26.2.2014, n. 2217);
vi) la denominazione sociale, investendo rispetto a quella di diritto comune, essendo accompagnata dal beneficio della del medesimo cessionario-garante, di un fondo rischi, ove il credito di regresso ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...