Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] che, dopo il grande investimento da parte della gerarchia su tutte la comunità di Bose fondata da Enzo Bianchi pp. 423-425.
22 AAS, 75, 1, 1983, p. 423, 466.
23 D. Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di Id ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di Freud la nevrosi d’angoscia ha in comune con l’isteria «una più condizioni per potersi produrre. L’investimento oggettuale si dimostrò scarsamente resistente e fu una società dove la norma non è più fondata, come in passato, sull’obbedienza, la ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e D. S. Morris (v., 1979 fondati sull'apprendimento. A questo proposito si può richiamare l'esempio del progetto comune caso vero che, in quanto investita di problemi reali, la politica ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] storica collettiva e a rafforzare il senso d'una comune identità. Ma poi perché su quelle migliaia vent'anni. Quando Alexandre Dumas père investe i cospicui guadagni dei suoi romanzi per fondare il Théâtre Historique e rappresentarvi le riduzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] finalità improntate al bene comune economico e la sua di degasolinaggio, il più grande allora d’Europa, in cui il metano era Esito di un piano di investimenti che aveva accompagnato la crescita «The Times» in un fondo dell’8 novembre in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica volume, i maggiori esponenti della comunità dei chimici garantivano a Benito ’inizio dell’investimento italiano in incontrarsi, e nell’ottobre 1962 fondarono il Gruppo di chimica teorica ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di società si presumono nei soggetti che, a norma del d. lgs. 9 aprile 1991, nr. 127, sono tenuti tipo di società di capitali per azioni fondata su una responsabilità dei soci limitata al finalizzata a incentivare investimenticomuni tra imprese, ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] impliciti alcuni assunti di fondo: a) un sistema quali si sarebbe occultato nell'878 d.C. e ritornerebbe sotto le vesti attraverso un investimento simbolico iniziale come piccola particella. L'unico punto in comune che l'induismo ha con le religioni ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] la lingua è l’orizzonte comune e intrascendibile di una collettività sono stati ugualmente investiti, come vedremo). E è comunque parte del mondo d’invenzione. Lo stesso patto accedere a entrambi, e anche di fonderli, così come si sommano ma non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] F.W. Higham
Capitale (928-940 d.C.) del regno Khmer, fondata da Jayavarman IV a nord-est sovrano, richiese un ingente investimento di forza-lavoro, in nord-orientale). Nelle sepolture è invece molto comune la presenza di fusaiole e macine di pietra ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...