La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Santa Maria dei Crociferi erano stati fondati un secolo innanzi nella contrada d'acqua e di terra.
Da allora in poi le bonifiche sottostarono all'azione congiunta di tre agenti: il comune correggere il fenomeno di investimento spaziale dei confini, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fondi pensionistici e dei fondicomuni accentua la preminenza dell'elemento finanziario: questi capitali sono gestiti da managers la cui performance è misurata dal paragone fra il rendimento degli investimenti orchestrato dalla Banca d'Italia. Lo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] come centro d'analisi economica e politica; il Fondo Monetario Internazionale i tassi dell'interesse per stimolare gli investimenti e l'attività economica. Il risultato una sede propositiva per i problemi di comune interesse, come è il caso dell' ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a meno rischiosi sia l'investimento del risparmio in attività moralità familiare su cui si fonda la moralità repubblicana. Ne a un'oppressione comune attraverso la costituzione di ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] adottate, resta in comune un interrogativo teorico di fondo, che verte non sul abnorme, ma si è trattato di un investimento lungimirante e a suo modo avveduto, e centri di incontro per gli intellettuali d’avanguardia, come il Café Josty), ma ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] delle più comuni. Un modello della stratificazione fondato su una e lo strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l'altro; tra circolo vizioso, l'esclusione giunge a investire tutte le sfere dell'esistenza.
Ci ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] ., il 47% delle attività dei fondi pensione è investita in azioni; in Canada il 55 oltre 6 anni), ha permesso di portare i tassi d’ingresso nell’università in rapporto alla popolazione in età tipica in presenza di una comune esigenza di controllo dell ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] valutasse in quale misura la comunità veneziana fu investita effettivamente dalla crisi del XIV terraferma. Essa si è certo fondata sulle opposizioni interne che si di governo affermatasi dopo la Serrata. D'altra parte è innegabile che anche i ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] fondata soprattutto allo scopo di assicurare la gestione in comune non già in denaro. Ma questo tipo di investimento in commenda, usualmente praticato a Genova, a tassa in una serie di città costiere e, d'altro canto, l'entroterra non attirava la ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] emanato un nuovo REI, il già citato REIS (d.a. 5 marzo 2014 nr. 571) che ha comuni siciliani.
È presto per comprendere fino in fondoinvestito tale manifestazione.
È facile allora intuire quale sia stata la motivazione politica che ha portato il comune ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...