La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] autorità temporale e spirituale del papato fondò la sua primazia. E la concepita con l’ampiezza di mezzi e l’investimento di cultura che richiedeva e, se non fu unità
«‘Sentir Messa’ è più comune di ‘udire’, ma è d’uso anche questo». Con questa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] o eliminando il loro passaggio per la camera di comun. Così i fondi della camera del sale vennero ripetutamente assegnati a scambi col Levante. Tali tensioni investivano l'entità e la ripartizione fra i cespiti d'entrata (dazi sul consumo o sui ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] un impegno nel campo cinematografico103. Nel 1935 essa fonda il Segretariato centrale per il cinema,
«con il Quale metodologia per il cineforum, in Le sale della comunità: un talento da investire, a cura di D.E. Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Levante, fondati all' investirle fuori Venezia oppure di allocarle in imprese operanti in città (103). Quando, nell'agosto del 1278, il comune Pegolotti, La pratica della mercatura, pp. 63-64.
60. D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 406-409, 415-416, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] aperto da quei vecchi mezzi di comunicazione che si fonda il loro successo. E così è polo di attrazione per investimenti stranieri (con la sede italiana Merola e soprattutto di Pino Mauro, ma anche di D’Alessio, che ha ammesso di essere stato più o ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] primo doge ad essere investito con il vexillum di comune? Non è certo possibile, in questa sede, affrontare a fondo il problema rappresentato dal comune fu presa dal doge.
103. Ibid., pp. 15-16; D. E. Queller- I. B. Katele, Venice and the Conquest ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] costituire un buon investimento su quei «giovani comunista di Venezia e cioè il ‘Mattino del Popolo’ non è più un giornale comunista». Quel fondo della lettera aperta è il nuovo federale.
57. Su D’Annunzio e Venezia cf. gli Atti del convegno dell’ ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] investimenti durevoli. Negli anni più recenti il concetto si è ancora ampliato all'attività parabancaria (leasing, factoring, gestione di fondicomuni di risparmio. Le banche popolari sono invece disciplinate dal d.l. n. 105 del 1948 e, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] una piccola parte dell’estuario con i comuni del Lido e di Murano (S. investimento che non dava profitti(54).
Due anni dopo, sfumata l’opportunità di fondare ,85%, livelli e decime per il 6,27%, ecc.
45. D.S. Landes, Prometeo liberato, p. 268.
46. A.S ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ». Nel giro di un paio d’anni il livello dei presupposti comuni diventa più elevato, così come ruolo non di pura tappezzeria? Perché, in fondo, per molti film che hanno cominciato il proprio
Tutto sommato l’investimento affettivo e ideologico a ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...